• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [76]
Sistematica e zoonimi [8]
Zoologia [18]
Biografie [17]
Arti visive [12]
Etologia [7]
Medicina [7]
Patologia [3]
Industria [3]
Archeologia [3]
Musica [3]

tarma

Enciclopedia on line

tarma Insetto, noto anche come tignola (➔). T. della cera Larva degli Insetti Lepidotteri Piralidi, Galleria mellonella e Achroia grisella, che divora la cera dei favi sia nell’alveare, sia in magazzino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – LARVA – FAVI – CERA

Piralidi

Enciclopedia on line

(o Piralididi) Famiglia di Insetti Lepidotteri, comprendente numerose specie di piccole o medie dimensioni, affini alle tignole. Crepuscolari e notturni, vivono in ambienti diversi, compreso quello acquatico, [...] cosmopoliti, ma soprattutto dei paesi caldi. Le larve della p. degli alveari (Galleria mellonella) vivono nei favi delle api, nutrendosi di cera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – SPECIE – LARVE – FAVI – API

ape

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica. La società delle a Vivono in società polimorfe, persistenti, formate [...] in genere costituita da una sola regina, 20-25.000 operaie, e da fuchi presenti in determinati periodi dell’anno. I favi dell’alveare sono costruiti con la cera in cellette a sezione esagonale riempite di miele e polline per la nutrizione delle larve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – EMILIA ROMAGNA – ACCOPPIAMENTO – PAPPA REALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ape (1)
Mostra Tutti

Indicatoridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Piciformi di medie dimensioni (fig.); comprende specie dell’Africa tropicale, oltre a una del Sikkim e un’altra di Borneo. Il nome deriva dalla loro abitudine di emettere, quando si [...] ) oppure dell’uomo, per poi nutrirsi, una volta che l’alveare sia stato abbandonato, del miele e della cera che rimangono nei favi. Si nutrono di larve, pupe e cera di Imenotteri; questa abitudine è sfruttata dal tasso del miele per localizzare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TASSO DEL MIELE – IMENOTTERI – PICIFORMI – UCCELLI – BORNEO

Meliponidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri, Apoidei, per alcuni da attribuire agli Apidi, formanti società monoginiche, persistenti; sono rappresentati nelle regioni tropicali da circa 250 specie dei generi Melipona [...] sociali) secernendo cera dai tergiti addominali come le operaie. Con questa cera impastata ad altri materiali, le operaie costruiscono i nidi, che constano di una serie di favi orizzontali, formati di celle esagonali con l’apertura in basso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – APOIDEI – INSETTI

sfinge

Enciclopedia on line

Mitologia Nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con corpo leonino e testa umana; in particolare, in Grecia, figura mostruosa (fig. 1) con volto femminile, petto, [...] . Della corta e rigida spiritromba si serve Acherontia atropos (s. testa di morto; fig. 2) per forare gli opercoli dei favi e suggere il miele degli alveari. Le larve, con un caratteristico processo a corno o a verruca sull’8° segmento addominale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – SPIRITROMBA – CONVOLVOLO – SFINGIDI – NETTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfinge (3)
Mostra Tutti

vespa

Enciclopedia on line

vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] fatti di cartone, ottenuto masticando fibre legnose e impastandole con saliva. I vespai sono costituiti da uno o più favi di cellette esagonali, spesso racchiusi in un involucro comune, di solito costruiti in luoghi riparati dalla pioggia. Di pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLEVAMENTO – POLIGINICHE – IMENOTTERI – ARTROPODI – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vespa (1)
Mostra Tutti

api e vespe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

api e vespe Giorgio Celli Insetti che vivono in società Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] sono, invece, dei grossi involucri sommariamente sferici dentro cui, procedendo dall'alto verso il basso, si trovano una serie di favi ‒ così si chiamano le strutture che ospitano le cellette ‒ sovrapposti l'uno all'altro e collegati tra loro da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: A CIASCUNO IL SUO – KARL VON FRISCH – INSETTI SOCIALI – GIORGIO CELLI – SOTTOFAMIGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su api e vespe (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
àrnia
arnia àrnia s. f. [etimo incerto]. – Cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per l’allevamento delle api. In partic.: a. rustica, a favo fisso, generalm. costituita da una porzione di tronco d’albero cavo chiusa superiormente (bugno...
melàrio
melario melàrio agg. e s. m. [der. di miele; per il sign. 2, cfr. lat. mellarium (der. di mel mellis «miele»)]. – 1. agg. In zoologia, borsa m., ingluvie dell’ape operaia, dove viene raccolto il nettare che vi subisce poi la trasformazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali