Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] riceve un notevole impulso dai sovrani normanni, prevalentemente per la realizzazione di residenze estive e luoghi di sollazzo come la Favara e la Zisa.
Il duomo di Cefalù
La conquista di Bari, sede del catepanato bizantino d’Italia, sancisce nel ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] suoi consiglieri di non dargli nessuna notizia triste e, secondo l'esempio paterno, decise di edificare un nuovo palazzo simile alla Favara. Ma morì improvvisamente. Sembra dunque che il re avesse bisogno di riposo e di svago per essere in grado di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] e di Avola in Val di Noto, e nel 1734 ultimò il secondo, relativo a Castelvetrano, Menfi, Sant’Angelo, Casteltermini, Favara e Montedoro, nel Val di Mazara. Il terzo tomo riguardò Caronia, in Valdemone; il quarto fu dedicato agli ‘effetti’ nella ...
Leggi Tutto
Ramo della musicologia nato in Gran Bretagna e in Germania alla fine del 19° secolo. Suo oggetto di studio è l’insieme delle tradizioni musicali che non rientrano nella musica colta europea e che comprendono [...] , basata su precisi criteri metodologici di notazione e trascrizione.
Per quanto riguarda l’Italia, i ricercatori G. Ferraro e A. Favara furono attivi a cavallo tra 19° e 20° sec., mentre negli anni 1930 apparve la cosiddetta ‘generazione di mezzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo una pratica verosimilmente assai diffusa – soprattutto grazie alla [...] passaggio di tonalità che caratterizza il brano trascritto da Alberto Favara.
La struttura complessiva del brano, però, resta la nel brano raccolto a Monreale che in quello trascritto da Favara si trovano peraltro altre formule di questo genere, che ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Secondo la tradizione raccolta nel Rebellamentu di Sichilia, nel Liber Iani de Procita e nella Leggenda di messer Gianni di Procida (in Rer. Ital. Script., [...] , sorella del C., con Bertrando Buccardo; a Riccarda il fratello aveva assegnato in dote i feudi di Caltagirone e di Favara. Tra il settembre del 1275 e il settembre del 1276 il C. stesso sposò Ioletta, figlia di Giovanni da Lentini, potente ...
Leggi Tutto
. Propriamente "canto di barcaiuoli": ma il termine è entrato in parecchie lingue europee (fr. barcarolle, ecc.) per indicare una speciale forma musicale la cui andatura generale, col ritmo e con la melodia, [...] veneziani sulle stanze del Tasso (melodia che Wagner giudicava assai più antica dei versi della Gerusalemme) è in 4/4; e di movimento simile ma più ampio è il bellissimo cant'u timuni di Trapani, pubblicato dal Favara (v. anche la voce marinaresca). ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] una buona parte dei feudi nell'Agrigentino, che già ai primi del Trecento risultano in mano della famiglia Chiaramonte - Favara, Comiso e Mussaro (quest'ultimo comprato nel 1305 dalla Chiesa agrigentina in cambio di Margidirami) tenuti da Giovanni e ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] parte anche alla prima esecuzione di Ghismonda di R. Bianchi (Milano, Scala, 19 sett. 1918) e di Urania di A. Favara (rappres. anch'essa alla Scala il 9 dicembre dello stesso anno sotto la direzione di T. Serafin). Apprezzato anche all'estero per ...
Leggi Tutto
AIUTAMICRISTO, Guglielmo
Roberto Zapperi
Mercante e banchiere pisano, si trasferì a Palermo nella seconda metà del sec. XV. Fu attivamente impegnato nel commercio internazionale, oltre che in quello [...] atto in data del 1 luglio 1486, la terra di Misilmeri. Nello stesso 1486 si investì della terra e baronia di Favara, acquistata da Guglielmo Perapertusa, al quale però la retrocesse qualche tempo dopo. Negli anni intorno al 1490 si fece costruire a ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...