• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [75]
Biografie [53]
Accademie scuole e movimenti [10]
Letteratura [7]
Cinema [5]
Musica [5]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Storia [3]
Temi generali [3]

fauve, movimento

Enciclopedia on line

(o fauvisme) Corrente artistica formatasi nei primi anni del 20° sec. attorno a H. Matisse. Il gruppo allineava nelle sue file, tra gli altri, M. Vlaminck, A. Derain, K. Van Dongen, J. Puy (1876-1960) [...] , in uno slancio vitale che seguiva le suggestioni filosofiche di H. Bergson. Interessi e confronti Le problematiche affrontate dai fauves erano state aperte dalle ricerche di P. Cézanne, G. Seurat, V. van Gogh e P. Gauguin, riscoperte nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: ESPRESSIONISMO – ARTE ISLAMICA – ART NOUVEAU – EDONISMO – FAUVISME

MIRÓ, Juan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIRÓ, Juan Italo FALDI Pittore, nato a Montroig presso Barcellona il 20 aprile 1893. Iniziati gli studî alla Scuola di belle arti di Barcellona nel 1907, dovette abbandonarli nel 1910 per impiegarsi [...] Palma di Maiorca. Le pitture iniziali del M. sono sotto l'influsso di Van Gogh (Lo chauffeur, 1918) e dei fauves; successivamente è il cubismo ad interessarlo (Nudo con specchio, 1919). Nel 1921-22 dipinge La fattoria, dove la rappresentazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA IDEOGRAFICA – PALMA DI MAIORCA – SURREALISTA – BARCELLONA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRÓ, Juan (3)
Mostra Tutti

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPRESSIONISMO R. Bianchi Bandinelli Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] Brücke" (Il Ponte) sorto nel 1905. Nello stesso anno un gruppo di pittori francesi era stato denominato, ironicamente, "Les Fauves" (Le Belve) e muoveva da analoghe premesse, postulando un completo lasciarsi andare all'istinto pittorico e la perfetta ... Leggi Tutto

Matisse, Henri

Enciclopedia on line

Matisse, Henri Pittore francese (Le Cateau 1869 - Vence, Nizza, 1954). Tra i più importanti artisti del 20° sec., ha aperto la strada a un tipo d'arte che non si accontenta della fedele riproduzione della realtà; le [...] di M. de Vlaminck, A. Marquet, A. Derain, G. Braque, cioè del gruppo di pittori conosciuti come i fauves. Il colore sempre meno naturalistico, l'eliminazione della tridimensionalità e soprattutto la piena autonomia pittorica conferita all'immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – DOMENICANI – GERMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matisse, Henri (3)
Mostra Tutti

CONTI, Primo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Pittore, nato a Firenze il 16 ottobre 1900. Autodidatta. Dopo avere aderito al futurismo e al cubismo (1917-1919), il C. si formò uno stile in cui l'azione corrosiva e allucinante della luce trasfigurava [...] spesso quasi seicentesco fino ad evocare lo spagnolo; per altro lato, nel colore lucido e grasso, affine ad alcuno dei Fauves. Presente dal 1914 in ogni esposizione (una prima mostra individuale alla 3ª Biennale romana, 1925) così in Italia come all ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURISMO – AMBURGO – CUBISMO – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Primo (1)
Mostra Tutti

Mondrian, Piet

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Piet Mondrian Bettina Mirabile Il pittore della griglia nera e dei rettangoli colorati Il pittore olandese Piet Mondrian cerca di cogliere nei suoi quadri la realtà immutabile delle cose al di là del [...] . Nel quadro Albero rosso si distinguono ancora le foglie, i rami e il tronco dipinti con i colori vivaci dei fauves, mentre Albero grigio rivela già una forte semplificazione delle forme. L’albero è ancora riconoscibile grazie alle pennellate che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEO VAN DOESBURG – VINCENT VAN GOGH – AMERSFOORT – POLMONITE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondrian, Piet (2)
Mostra Tutti

Picasso, Pablo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Picasso, Pablo Eugenia Querci Continue invenzioni pittoriche Artista dalla straordinaria creatività, pittore, scultore, grafico, costumista, ceramista, Pablo Picasso è uno dei nomi più celebri dell’arte [...] . Le opere eseguite attorno al 1900 dimostrano che Picasso recepisce influssi diversi: il costume spagnolo, i colori accesi dei fauves, le immagini piatte dei nabis, la linea art nouveau, le scene grottesche di Toulouse-Lautrec, persino il puntinismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEORGES SEURAT – GEORGES BRAQUE – PROSTITUZIONE – PAUL CÉZANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picasso, Pablo (4)
Mostra Tutti

Collezioni d'arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] e alle sue miniature, nonché alle lineari delimitazioni e alle tinte piatte degli smalti limosini, caratterizzano anche il gruppo dei Fauves che si uniscono a Parigi a partire dal 1905; e, anche in questo caso, i collezionisti tendono a recuperare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ART INSTITUTE DI CHICAGO

INCISIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INCISIONE (XVIII, p. 970) Lamberto VITALI A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] Redon, Toulouse-Lautrec, quasi tutti gli artisti della scuola di Parigi si sono dedicati all'incisione, dai Nabis e dai fauves ai cubisti ed ai surrealisti; ma, come s'è detto, è probabile che senza l'intelligente incitamento di Vollard i risultati ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DE LA FRESNAYE – MAURICE DE VLAMINCK – VASILIJ KANDINSKIJ – ALBERTO GIACOMETTI – GIORGIO DE CHIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

GILGAMESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος) G. Garbini Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola. G., il cui nome compare [...] The Guardians of the Gate in the Akkadian Period, in Orientalia, XVI, 1947, pp. 312-32; L. Speleers, Gilgamesh ou Enkidou - dompteur des fauves, in Bull. Mus. Royaux Art et Hist., XXI, 1949, pp. 65-76; G. Furlani, op. cit., pp. 148-62. G. e "Daniele ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fauve
fauve 〈fòov〉 s. m., fr. [propr. «fulvo, falbo», e quindi – attraverso il sign. di «(bestia) di pelo fulvo» – «belva»; ha lo stesso etimo dell’ital. falbo]. – Nome (per lo più usato al plur., fauves) con cui sono stati designati i pittori appartenenti...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali