• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [75]
Biografie [53]
Accademie scuole e movimenti [10]
Letteratura [7]
Cinema [5]
Musica [5]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Storia [3]
Temi generali [3]

PAJETTA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAJETTA, Guido Francesco Franco PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] capitale francese conobbe gli artisti della Scuola di Parigi, entrando in contatto con Raoul Dufy in particolare e con i Fauves, che influenzarono molte sue opere. Nel 1936 firmò un contratto di esclusiva con l’amico gallerista Cassani, espose alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VESPASIANO BIGNAMI – LORENZO DELLEANI

MERCADANTE, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCADANTE, Biagio Francesco Franco – Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] suoi abiti e dei suoi gioielli. È un’opera lontana dagli esiti della pittura contemporanea, che rivela la conoscenza dei pittori fauves e delle inquadrature di E. Degas. Nel 1953 vinse il premio del Comune di Napoli con Le sfogliatrici di pannocchie ... Leggi Tutto

PUCCINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Mario Francesco Franco PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] pennellate date a piccoli tocchi di colore a rilievo, oltre a un riferimento a Cabianca e alla tavolozza dei pittori fauves per la scelta dei contrasti cromatici brillanti (cfr. Cagianelli, 2000, pp. 9-13). Nel 1915 prese parte alla III Esposizione ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO CABIANCA – VINCENT VAN GOGH – PLINIO NOMELLINI – GIOVANNI FATTORI – MAURICE UTRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Mario (2)
Mostra Tutti

MONACHESI, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONACHESI, Sante Francesco Franco – Nacque a Macerata il 10 genn. 1910 da Bentivoglio e da Adorna Giselda Benfatto. Si diplomò alla R. Scuola di tirocinio di Macerata e, negli anni Venti, iniziò a lavorare [...] Milione. G.C. Argan, come altri critici, riconosce nei quadri di questo periodo l’influenza dell’impressionismo e dei fauves, precisando la concorrenza di molti toni sul quadro, ciascuno teso a prevalere sugli altri. Tuttavia, attraverso un principio ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GAZZETTA DEL POPOLO – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONACHESI, Sante (1)
Mostra Tutti

GHIRINGHELLI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIRINGHELLI, Virginio (Gino) Francesco Tedeschi Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese). Si [...] alla mostra di F. Léger (con opere di J. Pascin e L. Bartolini), e proseguire quindi con le mostre dedicate ai fauves (marzo 1933), a K. Seligmann (marzo 1934 e febbraio 1935), a V. Kandinskij (aprile-maggio 1934), a F. Vordemberge-Gildewart (ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARONNO GHIRINGHELLO – BIENNALE DI VENEZIA – AMBROGIO ALCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIRINGHELLI, Virginio (1)
Mostra Tutti

SPADINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADINI, Armando Chiara Ulivi ‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] (da Claude Monet a Renoir, a Pierre Bonnard, Félix Vallotton e Kees Van Dongen), avviò vivaci sperimentazioni cromatiche corpose, quasi fauves (la serie Musica al Pincio, 1913, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, e Firenze, coll. priv.; Viale a ... Leggi Tutto
TAGS: LEONETTA CECCHI PIERACCINI – GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – PIERRE-AUGUSTE RENOIR – CIPRIANO EFISIO OPPO – UMBERTO BRUNELLESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPADINI, Armando (2)
Mostra Tutti

LEVI, Moisè Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Moisè Luigi (Ulvi Liegi) Paola Pietrini Figlio di Adolfo e di Clery Montalcino, nacque a Livorno l'11 ott. 1858 in una facoltosa famiglia di origine ebraica. Sostenuto e incoraggiato dai genitori [...] ricerca pittorica sulle potenzialità espressive del colore, trovando talvolta punti di tangenza con le coeve esperienze dei fauves, che risultarono ancor più evidenti nelle opere degli anni successivi. La ricerca di un linguaggio che permettesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Design

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tentare una ricognizione a largo raggio della storia del design è piuttosto pericoloso; [...] formali dall’art nouveau, accentuandole nella prospettiva di un decorativismo di tipo geometrico, mescolandole con influenze delle avanguardie fauves e cubiste, con l’arte africana ed esotismi. Il gusto decò predilige nuovi materiali come la bakelite ... Leggi Tutto

CHECCHI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Arturo Antonio Pandolfelli Nacque da Emilio ed Erminia Vannucci il 29 settembre 1886 a Fucecchio (Firenze), dove, studente delle scuole professionali, fu avviato allo studio del disegno da [...] Non si è accostato al Futurismo che incominciava ad affermarsi quando egli incideva le Donne fucecchiesi [1908], né ai fauves, ai cubisti, all'Espressionismo; tanto meno esperienze recenti": così ha scritto di lui la Pittaluga (catalogo della mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LEONARDO DA VINCI – GIORNALE D'ITALIA – FORTE DEI MARMI – ESPRESSIONISMO

Belgio

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Saedeleer, G. Minne). R. Wouter, le cui sculture mostrano un romantico stile impressionista, rivelò nei dipinti una forza cromatica vicina ai fauves. Sempre a Laethem-Saint-Martin si formò poi, con G. de Smet, F. van den Berghe e C. Permeke, il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgio (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
fauve
fauve 〈fòov〉 s. m., fr. [propr. «fulvo, falbo», e quindi – attraverso il sign. di «(bestia) di pelo fulvo» – «belva»; ha lo stesso etimo dell’ital. falbo]. – Nome (per lo più usato al plur., fauves) con cui sono stati designati i pittori appartenenti...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali