• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [75]
Biografie [53]
Accademie scuole e movimenti [10]
Letteratura [7]
Cinema [5]
Musica [5]
Archeologia [4]
Geografia [4]
Storia [3]
Temi generali [3]

Blandin, André-Jacques

Enciclopedia on line

Pittore francese (Parigi 1878 - Baillou, Loire-et-Cher, 1944). Dipinse paesaggi, ritratti, nature morte; trattò il cartellone, la litografia, l'acquaforte, la scultura in legno. Più importante è stata [...] la sua attività come fautore in Belgio di movimenti artistici d'avanguardia; nel 1905 fondò il gruppo Études et pochades, nel 1911 la rivista Le Passant. Fece conoscere in Belgio i fauves e i cubisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURE MORTE – AVANGUARDIA – ACQUAFORTE – LITOGRAFIA – CUBISTI

Guillaumin, Armand

Enciclopedia on line

Guillaumin, Armand Pittore francese (Parigi 1841 - Orly 1927). Amico di C. Pissarro e di P. Cézanne, tra il 1874 e il 1886 partecipò alle mostre del gruppo impressionista; viaggiò poi in Francia e nei Paesi Bassi, prediligendo [...] dipingere paesaggi urbani (Pont Louis Philippe, 1875, Washington, National Gallery, ecc.) dai toni accesi e contrastati che lo accomunano, nelle opere più tarde, alle soluzioni fauves. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTA – PAESI BASSI – PISSARRO – FRANCIA – CÉZANNE

TOSI, Arturo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSI, Arturo Luigi Servolini Pittore e incisore, nato a Busto Arsizio il 25 luglio 1871. Ha compiuto gli studî a Milano, allievo di Feraguti Visconti e, più tardi, di V. Grubicy. Discende dalla migliore [...] , e la sua solida personalità ha perfettamente assimilato i varî influssi a lei giunti, tra cui quello dei pittori "fauves". Pur essendosi esercitato con successo, in gioventù, nella figura, il T. ha finito per dedicarsi quasi per intero al ... Leggi Tutto
TAGS: BUSTO ARSIZIO – LITOGRAFIA – CLUSONE – ZOAGLI – FAUVES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Arturo (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Gino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROSSI, Gino Italo FALDI Pittore, nato a Venezia il 6 giugno 1884, morto a Treviso il 16 dicembre 1947. I frequenti viaggi in Francia (Parigi e Bretagna), dove ebbe compagni A. Martini e T. Garbari, [...] figurativa ricco e fermentante, che stimolò la sua creatività: la prima volta, nel 1907, lo interessò la pittura dei fauves; l'ultima, nel 1918, il cubismo. Una grave vicenda sentimentale, la guerra, la prigionia, l'incomprensione che circondava la ... Leggi Tutto
TAGS: CUBISMO – FRANCIA – VENEZIA – TREVISO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Gino (1)
Mostra Tutti

Cross, Henry-Edmond

Enciclopedia on line

Pseudonimo del pittore francese H.-E. Delacroix (Douai 1856 - Saint-Clair, Var, 1910). Dopo un periodo di sobrio realismo, si accostò alle ricerche di Seurat e fu tra i fondatori del Salon des Indépendants [...] i suoi quadri eseguiti secondo la tecnica divisionista cui rimase sempre fedele. Nel 1891 si stabilì nel Mezzogiorno di Francia, a Saint-Clair, presso Lavandou e intensificò le sue gamme coloristiche fino ad accostarsi alla violenza dei fauves. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – FAUVES – DOUAI

Cubismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cubismo Nello Ponente di Nello Ponente Cubismo sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia. 1. Introduzione Con il termine cubismo [...] articolo pubblicato sul ‟Gil Blas" del 14 novembre 1908. Come era già accaduto per gli impressionisti nel 1874 e per i fauves nel 1905, gli artisti accettarono la definizione: già nel 1912 due di essi, Jean Metzinger e Albert Gleizes, pubblicarono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUILLAUME APOLLINAIRE – MUSEUM OF MODERN ART – ROGER DE LA FRESNAYE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cubismo (4)
Mostra Tutti

Pechstein, Hermann Max

Enciclopedia on line

Pechstein, Hermann Max Pittore (Zwickau, Sassonia, 1881 - Berlino 1955), studiò a Dresda con O. Gussmann e nel 1906 fu tra i maggiori esponenti, con E. L. Kirchner e H. Heckel, del gruppo espressionista Die Brücke: in questo [...] Nel 1907 fu in Italia, ove rimase colpito soprattutto dalla pittura di Giotto e dall'arte etrusca. Fu in contatto con i fauves e conobbe la scultura nera, che ebbe una profonda influenza sulla sua pittura. Nel 1910 a Berlino fu tra i fondatori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISTA – DIE BRÜCKE – SASSONIA – ZWICKAU – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechstein, Hermann Max (2)
Mostra Tutti

Jawlensky, Alexej von

Enciclopedia on line

Jawlensky, Alexej von Pittore (Toržok, Tver´, 1864 - Wiesbaden 1941), di origine russa. Interrotta la carriera militare per dedicarsi alla pittura, nel 1896 si recò a Monaco, dove studiò alla scuola di A. Ažbè ed ebbe modo [...] la sua formazione. Fu in Francia più di una volta, prima a contatto con il gruppo parigino dei Nabis, poi con i Fauves (fu molto colpito dall'arte di Matisse). Nel 1909 fondò con Kandinskij la Neue Kunstlervereinigung. Nel 1921 si stabilì a Wiesbaden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALA CROMATICA – WIESBADEN – FRANCIA – FAUVES – NABIS

Pont-Aven

Enciclopedia on line

Pont-Aven Località della Bretagna, dove intorno all’ultimo decennio dell’Ottocento operò un gruppo di artisti riuniti intorno alla personalità di P. Gauguin. I più significativi furono É. Bernard e P. Sérusier (1865-1927). [...] cogliere i significati simbolici nascosti. Il linguaggio espressivo e antinaturalistico del gruppo, influenzato dalle poetiche del primitivismo e dell’esotismo, ispirò varie correnti successive, dai nabis ai fauves, dall’art nouveau all’astrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – EUROPA
TAGS: IMPRESSIONISMO – ART NOUVEAU – ESOTISMO – GAUGUIN – FAUVES

LAPICQUE, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAPICQUE, Charles Corrado MALTESE Pittore, nato il 6 ottobre 1898 a Theizé (Rodano). Vive a Parigi. Nel 1937 ha lavorato per il Padiglione delle scoperte alla Grande esposizione di Parigi. Nel 1945 [...] antiche e all'arte decorativa del sec. XVIII, ha subìto fortemente l'influenza di Cézanne e dei fauves (Matisse), arrivando a uno stile personalissimo, pronto ad approfittare di ogni spunto realistico per trasformarlo con assoluta spregiudicatezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fauve
fauve 〈fòov〉 s. m., fr. [propr. «fulvo, falbo», e quindi – attraverso il sign. di «(bestia) di pelo fulvo» – «belva»; ha lo stesso etimo dell’ital. falbo]. – Nome (per lo più usato al plur., fauves) con cui sono stati designati i pittori appartenenti...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali