La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 49.
73. L. Bosio, Itinerari, p. 49; Marcello Salvatori, Precisazioni intorno alla via Popillia nel tratto da Adria a Porto Menai (A.A., 12), Udine 1977, pp. 411-428.
124. Fausto Zevi, Appunti sulle anfore romane, "Archeologia Classica", 18, 1966, pp ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] la colonna sonora della ricostruzione.
Era l’Italia di Fausto Coppi e di Gino Bartali, di don Camillo e G. Vesigna, Sanremo è sempre Sanremo, Milano 2000, ad ind.; D. Salvatori, Il grande dizionario della canzone italiana, Milano 2006, ad vocem; F. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] E se domani (testo di Calabrese; cantanti Fausto Cigliano e Gene Pitney). Dal 1966 al suoni raccontano la nazione, Roma 2011, ad ind.; Il Salvatori 2016. Il dizionario della canzone, I, a cura di D. Salvatori, Firenze 2015, pp. 51, 64, 335, 392, ...
Leggi Tutto
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...