• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [14]
Arti visive [9]
Letteratura [5]
Teatro [4]
Storia [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Temi generali [1]

onomastica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] Giovanni ➔ Boccaccio, Alessandro ➔ Manzoni e Luigi ➔ Pirandello. In alcuni testi, specie se connessi a un contesto Debora (e varianti), nome biblico rilanciato dalla canzone Deborah (di Fausto Leali) nel 1968, o Lara, che ebbe grande diffusione tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ALESSANDRO ➔ MANZONI – GIOVANNI ➔ BOCCACCIO

CHIARELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARELLI, Luigi Roberta Ascarelli Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato. La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] Benedetti, Enrico Casella, Enrico Cavacchioli, Fausto Maria Martini e Pilade Vecchietti, che riproposero spiritualità, o meglio l'atmosfera, dei racconti e dei romanzi di Pirandello - e il riferimento al Fu Mattia Pascal appare cristallino in più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAUSTO MARIA MARTINI – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO CAVACCHIOLI – FERRUCCIO BENINI – ARMANDO FALCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARELLI, Luigi (3)
Mostra Tutti

BALDESSARI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] collaborare per le decorazioni anche Marcello Nizzoli e Fausto Melotti, altro suo conterraneo. Negli anni successivi fu IV e per i Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello, rispettivamente del 1930 e 1932; affine è la sua geniale produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO ZANDONAI – MARCELLO NIZZOLI – VINCENT VAN GOGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDESSARI, Luciano (1)
Mostra Tutti

PETROLINI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLINI, Ettore Attore, nato a Roma nel 1886. Era figlio d'un maestro d'arte in una vecchia officina romana; ma l'amore del teatro lo indusse appena adolescente a scappare di casa per "prodursi" negl'infimi [...] gli altri; il Medico per forza di Molière, Agro di limone di Pirandello, Cortile di F. M. Martini, Milleliie di S. Gotta, Un : Fortunello, Salamini, Gastone, Baciami baciami!, Amleto, Margherita, Fausto, Er sor Capanna, La sonnambula, Ma l'amor mio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLINI, Ettore (3)
Mostra Tutti

MARTINI, Fausto Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Fausto Maria Scrittore, nato il 14 aprile 1886 a Roma, dove morì il 13 aprile 1931. Giovanissimo, fece parte di quel piccolo gruppo di scrittori che si raccolse intorno a S. Corazzini, e che, [...] l'ansia vana dell'evasione da sé stessi, e venendo così a coincidere con un tipidco motivo pirandelliano; ma la tragica logica del Pirandello resta sempre nel M. crepuscolare rassegnata malinconia. Meno bene il M. riuscì nel romanzo e nel racconto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Fausto Maria (2)
Mostra Tutti

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] questo caso per temi e motivi (per es. La sfida, Fausto, Finale di partita) e un indice degli sport consente al film dell'epoca prodotto dalla Cines, con soggetto di Luigi Pirandello e sceneggiatura di Emilio Cecchi e Mario Soldati. Uno degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VERGANI, Orio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Orio (propr. Vittorio) Pietro Milone – Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca. La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] che di parola, che Adriano Tilgher liquidò come una prova scolastica di pirandellismo, ma che fu difesa da Cecchi (e poi da Eligio Possenti) : la vita, le imprese, la malasorte, gli anni di Fausto e di quell’Italia, Milano 1995 (con G. Vergani); ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Orio (3)
Mostra Tutti

PRATO, Dolores

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATO, Dolores Paola Magnarelli PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe. Anche [...] dall’amica Luigia Tincani. Ebbe fra i suoi insegnanti Luigi Pirandello, che tuttavia non amava. Il gesuita Cesare Goretti dei una firma di punta come avrebbe desiderato, grazie all’amicizia di Fausto Coen; e qualcuno anche a Il Globo, del quale Coen ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CORRIERE DELLA SERA – ALESSANDRO BONSANTI – GIOVANNI SPADOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Dolores (1)
Mostra Tutti

PAONE, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAONE, Remigio Daniela Manetti PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante. Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] un’operazione finanziaria per aiutare la famiglia di Francesco Fausto (Ciccio) Nitti. Durante il periodo del governo Badoglio al St. James Theatre l’Enrico IV di Luigi Pirandello riscuotendo l’ammirazione di Laurence Olivier; il Cyrano de Bergerac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – CYRANO DE BERGERAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAONE, Remigio (1)
Mostra Tutti

VIOLA, Cesare Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Cesare Giulio Paolo Puppa – Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] inserito nel gruppo dei crepuscolari e intimisti, ovvero Fausto Maria Martini, Guglielmo Zorzi, Guido Cantini e Cesare , p. 209), in cui collocava del resto anche Luigi Pirandello, ai suoi occhi autentico sismografo della società italiana di quegli ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PARTITO LIBERALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – GOFFREDO ALESSANDRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Cesare Giulio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali