• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [25]
Letteratura [12]
Arti visive [10]
Diritto [6]
Storia [4]
Diritto civile [4]
Musica [4]
Teatro [3]
Temi generali [3]
Diritto commerciale [2]

Urbanistica e architettura

Universo del Corpo (2000)

Urbanistica e architettura Marco Bussagli di Marco Bussagli Urbanistica e architettura In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] tempio-mandala classico, denominato sarvato-bhadara, "fausto da tutte le parti", che ha quattro teoriche di Francesco di Giorgio Martini devono essere poste in relazione , si adattava a templi dedicati a Maria o a figure di specchiata moralità. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CHECCHI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Eugenio Paolo Petroni Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti. Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] prefazione alla traduzione di A. Maffei del Faust di Goethe e un saggio su Verdi, A. Tasca e i tre atti della Maria Dulcis per A. Bustini. Suoi sono teatro ottocentesco, in La Nazione, 19 marzo 1933; F. Martini, Lettere, Milano 1934, pp. 618-621; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL GIUDICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Vincenzo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] corte d'appello, e da Maria Giuseppina Pansini. Compiuti gli studi secondari Reggio e Sassoli, votò contro la relazione Martini sui provvedimenti sociali agrari - venne rieletto nel 1939), celebrando il "grande e fausto evento" ed "una delle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

RADICE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICE, Mario Eugenia Querci RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] di Romagnano Sesia, dove conobbe Rosetta Martini, sposata nel gennaio del 1928. L Licini, Enrico Prampolini, Fausto Melotti, Alberto Magnelli, con un bassorilievo ligneo per la chiesa di S. Maria dell’Osa a Fonteblanda (presso Orbetello) e nel 1965 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE, Mario (2)
Mostra Tutti

SOLDATI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLDATI, Atanasio Elena Di Raddo – Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] : da Lucio Fontana a Fausto Melotti, a Osvaldo Licini si trasferì in via Caminadella 48 insieme alla moglie Maria. Lo stesso anno venne invitato alla XXIV Biennale di dal manifesto litografico per il vermouth Martini (1950) alle decorazioni a mosaico ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VIRGINIO GHIRINGHELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Atanasio (2)
Mostra Tutti

MUROLO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUROLO, Roberto Pasquale Scialò – Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane. La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] voci di Fausto Cigliano e Teddy Reno, e Marechiaro marechiaro del 1962, scritto con la sorella Maria e notte (con Peppino Di Capri). Seguirono L’Italia è bella (1993) con Martini e Gragnaniello,Tu si’ ’na cosa grande (1994), omaggio a Modugno, ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE DI GIACOMO – GENNARO PASQUARIELLO – FESTIVAL DI SANREMO – SAVERIO MERCADANTE – PEPPINO DI CAPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUROLO, Roberto (1)
Mostra Tutti

GALLACCINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLACCINI (Gallacini), Teofilo Fabio Cosentino Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] successivamente pratica presso l'ospedale di S. Maria della Scala. Nel 1590 si recò a richiama opere di Francesco di Giorgio Martini. Il contributo del G. non dalla quale ebbe numerosi figli: fra questi Fausto seguì le orme del padre e Bernardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABIANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANO, Giuseppe (Bepi) Teresa Zambrotta Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] Parlement.Nel 1912 arrivarono a Parigi gli amici A. Martini e G. Rossi, per partecipare al Salon d'automne certo periodo a Lecco, con la sorella Maria e poi, nel 1918, fu di nuovo il primogenito Fabio e nel 1933 Fausto, che morì dieci mesi dopo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALZI, Carlo Davide Mingozzi – Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700. Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] riascoltò a Genova in S. Maria di Castello (11 giugno) e a inizio estate del 1731. Del fausto esito delle recite romane si rallegrò da Brunelli, III, Milano 1952, p. 57; G.B. Martini, Catalogo degli aggregati della Accademia Filarmonica di Bologna, a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – MARIANNA BENTI BULGARELLI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GEORGE FRIDERIC HANDEL – ALESSANDRO SCARLATTI

GIOVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVA (Jova), Giuseppe Stefano Tabacchi Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini. La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] palazzetto nella parrocchia di S. Maria Forisportam, ma non si trovava in condizioni economiche particolarmente agiate è segnalata saltuariamente in questa città, dove divenne amico di Fausto Sozzini, più giovane di lui, che probabilmente lo spinse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali