PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Pasqualina Spadini (anch’essi trasferitisi a Roma), Antonio Baldini, Alfredo Gargiulo, Giuseppe Antonio Borgese, FaustoTorrefranca, Giovanni Amendola, Sibilla Aleramo, Vincenzo Cardarelli, Goffredo Bellonci, Cesare Pascarella, Angelo Signorelli e la ...
Leggi Tutto
PARADISI (Paradies), Pier Domenico
Federica Rovelli
PARADISI (Paradies), Pier Domenico. – Compositore e clavicembalista, nacque intorno al 1707, come si desume dall’età (84 anni) notificata nel certificato [...] S. Marco, Parrocchia di S. Giminiano, Registri dei morti, n. 8, p. 29). L’ipotesi di un’origine toscana, avanzata da FaustoTorrefranca (1930, p. 486), è del tutto infondata (Gajewski, 1993, pp. 237 s.). A partire dal Lexicon di Ernst Ludwig Gerber ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] ha mai subito un’eclisse totale nella lessicografia musicale; nel XX secolo se ne sono poi occupati dappresso FaustoTorrefranca, Oskar Kaul, Fritz Zobeley, Alberto Iesuè, nonché (come curatori) Lothar Hoffmann-Erbrecht e Giorgio Pestelli. Ma anche ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] in collaborazione col Centro di comparazione e sintesi, pubblicò La rinascita della cultura musicale italiana nell’opera di FaustoTorrefranca. Scrisse per varie riviste, fra cui Ecclesia, e diresse il bollettino Il Palestrina (1961-1963). Si dedicò ...
Leggi Tutto