DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] , a figura intera, nel suo studio, nell'atto di disegnare sul taccuino (Genova, Gall. com. di arte moderna) e di FaustoSalvatori (Pica, 1914, pp. 405 s.; Angeli, necr., 1921). Il Fleres (1895-96), recensendo la mostra, giudicò entrambi i ritratti ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] anche con la nascente arte cinematografica componendo il commento musicale per il film muto Fabiola (1918), su soggetto di FaustoSalvatori e diretto da Enrico Guazzoni per la Palatino film (perduta la partitura).
Di una certa consistenza fu anche la ...
Leggi Tutto
CASSINI, Alfonso
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 6 ag. 1858 da Gaetano e da Adelaide Albertazzi. Iniziò a lavorare nel teatro nel 1888 con la compagnia di Ermete Novelli come generico e, soprattutto, [...] ;nel 1914, per l'Etna di Catania, Christus o La sfinge dello Vonio. Questo film, tratto da un poema di FaustoSalvatori, venne girato in Egitto e in Palestina con un grande sforzo finanziario e conobbe durante la guerra un grande successo commerciale ...
Leggi Tutto
ANTAMORO, Giulio
Riccardo Capasso
Nato a Roma nel 1877 da nobile famiglia, iniziò nel 1910 l'attività di regista per la CINES con alcune comiche di Tontolini (Polidor). Del 1913 sono i suoi primi lungometraggi, [...] . L'anno seguente, sempre per la CINES, realizzò il suo film più importante, Christus, da un soggetto di FaustoSalvatori, interpretato da Alberto Pasquali, Amleto Novelli e Leda Gys, ottenendo un successo strabiliante; il film, girato in parte ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] la colonna sonora della ricostruzione.
Era l’Italia di Fausto Coppi e di Gino Bartali, di don Camillo e G. Vesigna, Sanremo è sempre Sanremo, Milano 2000, ad ind.; D. Salvatori, Il grande dizionario della canzone italiana, Milano 2006, ad vocem; F. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] E se domani (testo di Calabrese; cantanti Fausto Cigliano e Gene Pitney). Dal 1966 al suoni raccontano la nazione, Roma 2011, ad ind.; Il Salvatori 2016. Il dizionario della canzone, I, a cura di D. Salvatori, Firenze 2015, pp. 51, 64, 335, 392, ...
Leggi Tutto
antisudista
agg. Contrario alla cultura e alla concezione di vita degli abitanti del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «A Modena dovevo girare con la scorta perché molti detenuti meridionali, interpretando la nostra azione in chiave antisudista, avevano...