• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [1]
Teatro [1]

Paravidino, Fausto

Enciclopedia on line

Drammaturgo, attore e regista italiano (n. Genova 1976). Ancora adolescente ha messo a frutto il suo talento recitando nella compagnia La soffitta (Acqui Terme); tuttavia, deciso a superare gli angusti [...] televisive e pellicole cinematografiche; tra queste si ricorda Texas (2005), primo lungometraggio diretto, co-sceneggiato e interpretato da Paravidino. Nel 2012 è tornato in teatro con Il diario di Mariapia (di cui ha curato anche testo e regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO UBU – GENOVA – TEXAS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paravidino, Fausto (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEATRO. Rodolfo Sacchettini Monica Ruocco – Il teatro contemporaneo. Europa. America Settentrionale. America Latina e Caraibi. Asia. Africa. Bibliogra fia. Mondo arabo. Bibliografia Il teatro contemporaneo [...] di Dioniso, Teatro dell’Argine, Teatro I, l’affermazione internazionale della Compagnia Pippo Delbono, la nuova drammaturgia di Fausto Paravidino e Letizia Russo e, tra gli attori più significativi impegnati sia nel cinema sia nel teatro, Sonia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCÌETAS RAFFAELLO SANZIO – FAUSTO PARAVIDINO – ASCANIO CELESTINI – COMÉDIE FRANÇAISE – TEATRO DELLE ALBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (10)
Mostra Tutti

Le Italie del cinema: centralità di Roma, immaginari locali e decentramenti produttivi

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] (2002) di Carlo Mazzacurati; Prendimi l’anima (2003) e I giorni dell’abbandono (2005) di Roberto Faenza; Texas (2005) di Fausto Paravidino; Mio fratello è figlio unico (2007) di Daniele Luchetti; L’uomo privato (2007) di Emidio Greco; I demoni di San ... Leggi Tutto

Golino, Valeria

Lessico del XXI Secolo (2012)

Golino, Valeria Golino, Valeria. – Attrice (n. Napoli 1965). Bellezza mediterranea dallo sguardo malinconico. Nel 2000 ha raccolto il favore della critica per l’interpretazione di una madre disperata [...] difficile parte di una donna anticonformista. Ha interpretato spesso donne insicure, combattute, inquiete come in Texas (2005) di Fausto Paravidino o in La guerra di Mario (2005) di Antonio Capuano, dove ha interpretato la madre affidataria di un ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – EMANUELE CRIALESE – FAUSTO PARAVIDINO – PETER DEL MONTE – SANDRO VERONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golino, Valeria (2)
Mostra Tutti

IL TEATRO FRAMMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il teatro frammentato Antonio Audino Il teatro nella società del rischio Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] . Nuovi nomi della drammaturgia si sono affermati anche nel nostro Paese: tra questi si possono citare Emma Dante (n. 1967), Fausto Paravidino (n. 1976), Letizia Russo (n. 1980). Lo spazio scenico come spazio di riflessione L’altra zona di rischio di ... Leggi Tutto

SCRIVERE PER IL TEATRO

XXI Secolo (2009)

Scrivere per il teatro Raimondo Guarino Un luogo della letteratura Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] collettivo di una generazione attraverso la descrizione dei rapporti di potere, si esprimono nelle opere più mature del giovane Fausto Paravidino (n. 1976), Genova 01 (2002), dedicata alla repressione delle proteste per il G8 a Genova del 2001, e ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali