MELOTTI, Fausto
Pia Pascalino
Scultore, nato a Rovereto l'8 giugno 1901, esponente dell'astrattismo europeo. Le sue prime esperienze nel campo della scultura risalgono agli anni intorno al 1930 all'interno [...] 1972; Quadriennale di Roma 1972-1973). Nel 1978 gli è stato conferito il premio Feltrinelli. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Progetti di Melotti 1932-1936, a cura di M. Fagiolo dell'Arco, Torino 1970; P. Fossati, Lo spazio inquieto, ivi 1971. Cataloghi mostre ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] di F. e Pollini, Roma 1982; C. Melograni, F. e Pollini nella ricerca architettonica europea, in FaustoMelotti, L. F., Gino Pollini, Renata Melotti (catal.), Rovereto 1984, pp. 53-62; A. Belluzzi - C. Conforti, Architettura italiana 1944-1984, Bari ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] con gli architetti Luigi Figini e Gino Pollini, chiamando a collaborare per le decorazioni anche Marcello Nizzoli e FaustoMelotti, altro suo conterraneo. Negli anni successivi fu presente con varie opere e interventi a importanti manifestazioni ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] in una Milano piena di fermenti modernisti e frequentata in quegli anni da Carlo Carrà, Lucio Fontana e FaustoMelotti, cominciando a firmarsi "Manzù", dizione dialettale di un cognome impegnativo e assai diffuso. A ventidue anni ricevette la ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] patio, facendo convergere gli ambienti principali della casa sul vuoto plasmato come una grotta dalle ceramiche di FaustoMelotti; la cura principale fu nel creare prospettive sguscianti di muri sottili che consentivano da ogni punto di attraversare ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] , suppl., p. 6; M.C. Terzaghi, S. Gerolamo perdona i ladri, in "Ma l'arte è un viaggio": 17 bassorilievi di FaustoMelotti, 6 tavole toscane del Quattrocento, una predella umbra di Pietro Mazzaforte, a cura di A. Comellato - A. Fiz - M. Voena, Torino ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] nel tempo a sottoporsi a varie cure psichiatriche (Pajetta, 2013, pp. 38, 85). In Accademia frequentò, tra gli altri, FaustoMelotti, Arturo Carena e Bruno Fontana (cugino di Lucio). Nell’ottobre dello stesso anno si iscrisse al Primo corso di ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] realizzò per la borghesia comasca si avvalse sempre della collaborazione di pittori e scultori, come Mario Radice, FaustoMelotti o Umberto Milani, perché con le loro opere completassero semanticamente il progetto. Nel 1954 il Padiglione soggiorno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] notevole livello sociale e culturale, quali Cassiodoro, Boezio, Fausto, e di mantenere un buon rapporto con il clero cristiano Magnelli. Nella scultura apparvero le prime esperienze di F. Melotti e L. Fontana. Isolato e in opposizione alla retorica ...
Leggi Tutto