Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] probabilmente per celebrare le bellezze della gentildonna romana Faustina Mancini Attavanti: in questi versi ricchi di nel religioso, maestro di stile e di vita morale.
Di minore interesse, ma tutt’altro che trascurabile è la poesia di Francesco ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] prima esecuzione a Vienna ebbe fra gli interpreti l'acclamata Faustina Bordoni. Seguirono altri lavori drammatici: gli intrecci scenici la composizione della pregevole Messa da requiem in sol minore e di altre pagine religiose, oggi perdute (Treni ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] Corrado oltre che la propria assidua dedizione a questo genere minore (sui sottili legami tra dramma e intermezzi, cfr. Scoccimarro, 2012, p. 162); interpreti del dramma furono Faustina Bordoni, Nicola (Nicolino) Grimaldi e Annibale Pio Fabri. Anche ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] novembre del 1722: prima donna fu la veneziana Faustina Bordoni, che Vinci doveva aver incontrato e apprezzato fin lì inusitato, l’‘aria agitata’ – movimento frenetico, modo minore, declamazione concitata –, che sarebbe poi diventato di rigore per ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] al 1730 si può forse datare il ritratto della cantante Faustina Bordoni (Dresda, Gemäldegalerie), del quale esiste anche una 1741), tornò a vivere nella casa paterna.
Giovanna, la sorella minore, nacque a Venezia intorno al 1683, poiché morì, il 9 ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] studiò la scultura dal celebre Camillo Rusconi". Nel 1724 sposò Faustina Mancini e l'anno dopo aprì uno studio in piazza Trinità e frivolezza proprio del Bracci. L'elenco delle opere minori degli ultimi suoi anni comprende i bassorilievi con S.Rosa ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] fianco della Via Sacra, presso il tempio di Antonino e Faustina. Nello stesso luogo apparve nel 1902 la prima tomba B., e dal ritrovamento del Lacus Curtius. Lavori di minore rilievo furono, invece, quelli effettuati intorno alla Basilica Aemilia e ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] belga, vi sono marmi del tipo di quelli del Belgio ma di minor pregio. La produzione di questi ultimi anni è stata di circa 25 associano marmi di diversi colori nel tempio di Antonino e Faustina (bianco e cipollino), nell'arco di Costantino (bianco e ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] San Vitale: la maggiore composta di ben 793 tombe, la minore di 318 tombe. Anche in queste due necropoli, della fine area stessa del Foro repubblicano, presso il tempio di Antonino e Faustina, G. Boni rinvenne un gruppo di 40 tombe di vario tipo ...
Leggi Tutto
QUADRATA, OPERA
Giuseppe Lugli
. Sistema di costruzione, usato nell'Etruria e nel Lazio nei tempi più antichi. Alla voce muro si accenna alle differenze che esistono fra l'opera quadrata e l'opera poligonale [...] Castori, della Concordia, di Vespasiano, di Antonino e Faustina nel Foro), è fatto ancora con opera quadrata più grossolana legamento maggiore agli strati fra loro.
La maggiore o minore perfezione di tecnica, la qualità del materiale adoperato e l ...
Leggi Tutto