ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] sec. a. C. i tetti di marmo si diffondono sempre maggiormente, senza tuttavia soppiantare del tutto i tetti d'argilla. Alla Il tempio di Vespasiano e il tempio di Antonino Pio e Faustina hanno un colonnato solo sulla facciata mentre le pareti esterne ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] caratteristica del sec. 6° in generale, è la sempre maggiore attenzione all'aspetto più sacrale di R., quello cioè collegato , S. Lorenzo in Miranda nel tempio di Antonino e Faustina, S. Urbano alla Caffarella nel tempietto omonimo sull'Appia e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] quanto documentano le fonti scritte, si manifesta con maggiore evidenza la crisi delle istituzioni urbane: di fatto nelle trasformati in roccaforti (il Colosseo a Roma, le terme di Faustina a Mileto) o inglobati nel circuito murario (nel noto caso ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] templi di Marte Ultore, di Apollo e di Antonino e Faustina, tempio rotondo del Foro Boario, Fori di Augusto e di sporgenza, regolare o irregolare, detta bugnato. Negli edifici di maggiore importanza essa era limitata da una fascia piana che serviva ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] nel corso del V secolo. Solo di recente una maggiore attenzione per tutti i dati materiali, senza discriminanti Augusto, di S. Lorenzo in Miranda nel tempio di Antonino e Faustina, di S. Urbano alla Caffarella nel tempio sulla via Appia. Inoltre ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] stelle distribuite intorno a un globo, oppure sul dupondio di Faustina I (intorno al 140),che mostra sul rovescio la falce tese e ali o soltanto ali. Attributi: caduceo e borsa (nella maggior parte dei casi nella mano destra).
6. Giove (Zeus): quasi ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] globo del cielo. Ciò significa che acquistano maggior importanza il recitare, lo scrivere e leggere . Fink, in Gymnasium, lxvi, 1959, p. 491 ss., tav. 21. 38) Mileto, Terme di Faustina: K. A. Neugebauer, op. cit., Mileto, i, 9, p. 112 ss., tav. 32; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] da Domiziano alle pendici del Campidoglio e quello di Antonino e Faustina fu innalzato lungo la Via Sacra presso il tempio del divo del IV e il II-I sec. a.C. Nella maggior parte dei casi questi oggetti erano prodotti da officine attive presso il ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] di E. con Saffo nell'abside della "Basilica" di Porta Maggiore).
Un'eccezione tra questi E. usati decorativamente è il piccolo E Genio" alato dell'Apoteosi (base della colonna di Antonino e Faustina), le "stagioni", i "geni della morte" con fiaccola ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] come simboli di apoteosi si incontra nel fregio del Tempio di Faustina nel Foro Romano. Il motivo della lotta del g. e quattro angoli della vòlta centrale della basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma, che J. Carcopino ha connesso assai ...
Leggi Tutto