Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] state rinvenute in molte regioni dell'impero romano, anche se il maggior numero si concentra a Roma e in Italia; sono ancora pochi v.), otto di Adriano (v.) e nove, per il momento, di Faustina Minore (v.) e in parte si è già riusciti a fissarne le ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] la sua fede pagana, che teoricamente avrebbe dovuto renderlo a maggior ragione gradito all’Apostata –, Temistio perse il ruolo di patto matrimoniale stretto con la figlia di Costanzo II e Faustina nel 376 da Graziano – ‘padre’ di Teodosio, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] che si specchiava sulle acque più interne del porto fu occupata in età romana dal maggior complesso termale di M., donato dall'imperatrice Faustina, probabilmente la seconda di questo nome, moglie di M. Aurelio.
Le epigrafi menzionano molti restauri ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] il progetto per la cappella Sforza nella basilica di S. Maria Maggiore (realizzata da Tiberio Calcagni). L'età ormai avanzata non gli epitaffi, come in quello scritto per la morte di Faustina Mancini Attavanti, "motti ambigui", cioè veri e propri ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] a Pesaro; al 220-240 il sarcofago di Annia Faustina da Voghenza; alla tarda età severiana la fronte del si sono rinvenute cinque tombe e la traccia della vasca battesimale.
S. Maria Maggiore (v. vol VI, p. 634). - E suggestiva, ma non probabile, ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] sec. a. C. i tetti di marmo si diffondono sempre maggiormente, senza tuttavia soppiantare del tutto i tetti d'argilla. Alla Il tempio di Vespasiano e il tempio di Antonino Pio e Faustina hanno un colonnato solo sulla facciata mentre le pareti esterne ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] caratteristica del sec. 6° in generale, è la sempre maggiore attenzione all'aspetto più sacrale di R., quello cioè collegato , S. Lorenzo in Miranda nel tempio di Antonino e Faustina, S. Urbano alla Caffarella nel tempietto omonimo sull'Appia e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] quanto documentano le fonti scritte, si manifesta con maggiore evidenza la crisi delle istituzioni urbane: di fatto nelle trasformati in roccaforti (il Colosseo a Roma, le terme di Faustina a Mileto) o inglobati nel circuito murario (nel noto caso ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] templi di Marte Ultore, di Apollo e di Antonino e Faustina, tempio rotondo del Foro Boario, Fori di Augusto e di sporgenza, regolare o irregolare, detta bugnato. Negli edifici di maggiore importanza essa era limitata da una fascia piana che serviva ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] 1488 il ruolo del G. accanto a Giuliano sembra assumere un peso maggiore e, allo stesso tempo, la sua competenza si estese anche alle sul riferimento dell'edificio al tempio di Cerere e Faustina, poi trasformato in S. Urbano alla Caffarella, ...
Leggi Tutto