PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] , avviata a Varsavia nel 1732, propiziata dal riposo forzato seguito a una caduta «nel servir di braccio» la primadonna FaustinaBordoni (Algarotti, 1744, p. n.n. di p.) e data alla luce, limitatamente alle Odi, nel Canzoniere d’Orazio ridotto ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] arie espressamente modellate sulle loro capacità vocali e in maniera tale da esaltarle (dalla leggerezza delle arie per FaustinaBordoni al carattere patetico di quelle per F. Bernardi, a quelle sentimentali o di bravura per il Farinelli); entrò ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] , soprattutto per l'interpretazione di Carlo e di altri artisti eccezionali, quali N. Grimaldi, Francesca Cuzzoni, Vittorina Tesi, FaustinaBordoni Hasse e A. Amorevoli.
Nel 1734, per il debutto londinese di Carlo il 29 ottobre al Lincoln's Inn ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] è andata perduta.
Nell'autunno del 1729 ebbe luogo la rappresentazione di Edippo, su libretto di D. Lalli, cui parteciparono FaustinaBordoni e il celebre evirato Farinelli (Carlo Broschi); quest'opera è da alcuni assegnata a P. Torri, ma altri ne ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] un rapporto di amicizia - hanno indotto in passato a supporre infondatamente una relazione amorosa del M. con la celebre cantante FaustinaBordoni.
Sul fronte musicale, nel 1708 il M. dette alle stampe una raccolta di dodici cantate per voce e basso ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] . Per avere una idea della stima e della notorietà di cui godette ai suoi tempi, è sufficientemente indicativo il fatto che FaustinaBordoni preferì le sue arie a quelle del marito, il compositore J. A. Hasse; tuttavia, anche se tale preferenza è ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] teatro, il 2 dic. 1729, il B. si trovava a Venezia, dove si era recato con la celebre FaustinaBordoni e suo marito J. A. Hasse (in compagnia della Faustina il B. era già stato a Parigi nel 1727), dopo un violento litigio con Haendel. Si è parlato a ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] di paleografia e filologia musicale dell'Università degli studi di Pavia, a.a. 1989-90, pp. 230-237; K. Vlaadingerbroek, FaustinaBordoni applauds Jan Alensoon. A Dutch music-lover in Italy and France 1723-1724, in Music and letters, LXXII (1991), pp ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] , Parma, teatro Ducale, primavera 1724), conservato nel British Museum di Londra (MS 431), che ebbe quali interpreti FaustinaBordoni e Vittoria Tesi, e I fratelli riconosciuti (titolo originale La verità nell'inganno, libretto di F. Silvani, Vienna ...
Leggi Tutto
MANINA (Manini, Manio), Maria
Andrea Garavaglia
Nata intorno agli anni Novanta del Seicento, non si hanno notizie di questo soprano italiano prima del suo debutto sulle scene londinesi. La prima informazione [...] , tuttavia, la fama di altre cantanti italiane attive sulla scena londinese quali Margherita Durastanti, Francesca Cuzzoni e FaustinaBordoni. Dai documenti relativi ai pagamenti per le opere della stagione 1712-13, si evince che la M. ricevette ...
Leggi Tutto