• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [72]
Storia [48]
Arti visive [41]
Storia antica [21]
Letteratura [19]
Storiografia [14]
Musica [14]
Archeologia [13]
Religioni [9]
Medicina [7]

La carriera di un imperatore. Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La carriera di un imperatore Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica Umberto Roberto La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] In generale, si vedano anche H.A. Pohlsander, Crispus, cit., pp. 103-106; G. Marasco, Costantino e le uccisioni di Crispo e Fausta, in Rivista di Filologia e di Istruzione classica, 121 (1993), pp. 297-317. I tragici eventi accadono in un periodo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantino I imperatore, detto il Grande

Enciclopedia on line

Costantino I imperatore, detto il Grande Imperatore romano dal 306 al 337. Nacque probabilmente nel 280, da Costanzo Cloro e da Elena, a Naisso (Mesia); visse prima alla corte di Diocleziano, seguì poi il padre in Britannia e alla sua morte fu [...] ), ma non fu riconosciuto da Galerio. Vinse i Franchi e gli Alamanni, si alleò quindi con Massimiano e ne sposò la figlia Fausta, ma quando questi congiurò contro di lui lo fece uccidere (310). La morte di Galerio (311) portò allo sfacelo del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PREFETTI DEL PRETORIO – EUSEBIO DI CESAREA – ECONOMIA MONETARIA – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino I imperatore, detto il Grande (11)
Mostra Tutti

kreppa baby

NEOLOGISMI (2018)

kreppa baby loc. s.le m. e f. Figlio della crisi, con particolare riferimento ai bambini nati in Islanda nei primi anni del XXI secolo. • Sono già stati chiamati «Kreppa babies», i figli della crisi [...] in Islanda, Paese che a nove mesi dal rischio default sta vivendo un baby boom come non si registrava dagli anni Cinquanta. (Fausta Chiesa, Corriere della sera, 18 agosto 2009, p. 2, Primo Piano) • La Gran Bretagna viaggia sui 12,8, fino ad arrivare ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GRAN BRETAGNA – EUROSTAT – ISLANDA

La politica con i sasanidi. Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La politica con i sasanidi Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose Andrea Piras I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] dedica a Costanzo nel 356 e l’elogio ipocrita di Fausta, sorella, madre, moglie e figlia di imperatori, a . 51-60. 19 G. Marasco, Costantino e le uccisioni di Crispo e Fausta (326 d.C.), in Rivista di filologia e di istruzione classica, 121 (1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CRISPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISPO (Flavius Iulius Crispus) R. Calza Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317. Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] vittoriosamente contro Licinio. Nel luglio del 326 fu ucciso a Pola per ordine del padre, forse colpevole di relazione con la matrigna Fausta, uccisa anch'essa pochi mesi dopo di lui. Su alcune iscrizioni il suo nome risulta abraso (C. I. L., v, 8021 ... Leggi Tutto

COSTANTINO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus) D. Faccenna* Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] precedentemente era sceso in aiuto del figlio Massenzio, gli offre il titolo di Augusto e gli dà in moglie la figlia Fausta (31 marzo 307). Nel convegno di Carnuntum (308) è nominato Augusto Licinio; questo determina lotte tra Licinio, che si allea a ... Leggi Tutto

FILOMARINO, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Clemente Toni Iermano Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] : nel 1774 pubblicava a Roma La prudenza: applauso poetico umiliato alla Santità di N.S.P.P. Clemente XIV nella fausta occasione desser restituiti alla S. Sede gli Stati di Avignone e Benevento. Per questo, ed altri componimenti per allora inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] 51. Nel Dictionnaire di Bayle non c’era una voce propriamente dedicata a Costantino, ma c’era un articolo su Fausta. In modo corrispondente alla struttura usuale del Dictionnaire, l’articolo consiste in un’esposizione breve del materiale storico e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

VERNARDAKIS, Demetrio

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNARDAKIS, Demetrio (Δημήτριος Βερναρδάκης) Silvio Giuseppe Mercati Filologo e drammaturgo neogreco, nato a Lesbo nel 1834. Studiò lettere ad Atene e in Germania; fu professore di storia nell'università [...] Icasia (Εικασία), e al teatro, nel quale riportò notevoli successi con le tragedie Maria Doxapatrì, Cipselidi, Merope, Frosine, Fausta e Antiope, che oltre all'influenza del dramma antico e specialmente di Euripide, risentono l'influsso del teatro di ... Leggi Tutto

Massimiano

Enciclopedia on line

Massimiano Imperatore romano (n. tra il 240 e il 250 - m. 310) dal 286 al 305 e poi dal 307 al 308 d. C. Nacque da umile famiglia vicino a Sirmio in Pannonia. Militò con Diocleziano; fu da lui scelto nel 285 come [...] usurpato il titolo imperiale. Venuto a contesa col figlio, diede il titolo di Augusto a Costantino, che ne sposò la figlia Fausta, già da tempo promessagli. Nel 308 M. fu costretto da Diocleziano ad abdicare di nuovo. Nel 310, avendo tramato contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – DIOCLEZIANO – COSTANTINO – MASSENZIO – BRITANNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massimiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fàusto
fausto fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali