• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [72]
Storia [48]
Arti visive [41]
Storia antica [21]
Letteratura [19]
Storiografia [14]
Musica [14]
Archeologia [13]
Religioni [9]
Medicina [7]

FERRANDINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina) Fausta Franchini Guelfi Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] 1562: il 4 ott. 1562 un Antonio è compare, insieme con Rocco Lurago da Ramponio, al battpsimo di Maddalena, figlia di Stefano Carranca (ibid., p. 18). Dal rapporto di coniparatico con un esponente dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNASCO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Alessandro Fausta Franchini Guelfi Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] S. Agnese. Dopo la morte precoce del padre, avvenuta molto probabilmente nel 1672, il M. si trasferì a Milano. Successivamente fu allievo nella bottega di Filippo Abbiati, uno dei pittori milanesi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – CARLO ANTONIO TAVELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNASCO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PONZANELLI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZANELLI, Giacomo Antonio Fausta Franchini Guelfi PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] a Carrara dalla seconda metà del Cinquecento. Suo primo maestro fu probabilmente il padre, che era «scultore di quadro» (cioè specializzato in decorazioni architettoniche), e che nel 1673 o poco dopo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – CARLO I CYBO MALASPINA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GIARDINI ALL’ITALIANA – GIAN LORENZO BERNINI

RADIOLARÊ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel) Fausta Bertolini Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] ciclo uno stadio transitorio flagellato sono inclusi da P. Enriques negli Zooflagelloidi. Sono caratterizzati dalla presenza di una capsula che divide il plasma in una porzione endocapsulare, contenente ... Leggi Tutto

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Mariotto dello Stagno Fausta Gualdi Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] d'Angelo Mattioli, un mediocre artista forse allievo di Fiorenzo di Lorenzo, dalla cui arte B. fu influenzato. Scarsissime le notizie della sua prima giovinezza: un'Incoronazione della Madonna per il duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABIA Antonio Rostagno Famiglia di cantanti italiane. Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] dal 1845 al 1850 circa). Non tutte le fonti concordano sulla data di nascita, ma la sorella Maria specifica, nelle sue memorie, che Fausta era esattamente 10 anni più vecchia di lei e che morì a 65 anni (M. Labia, Guardare indietro…, pp. 100-102). È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILIO di Cesarea, detto il Grande, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Cesarea di Cappadocia nel 329. Trascorse l'infanzia presso la nonna Macrina a Neocesarea del Ponto. A Cesarea frequentò il corso di retorica e di filosofia, quindi, si recò a Costantinopoli e ad Atene per perfezionare gli studî. Ritornò in patria quando la situazione familiare era cambiata per la morte del padre, ed egli dovette assumersi la responsabilità d'un gran patrimonio e la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI CAPPADOCIA – GREGORIO DI NAZIANZO – EUSTAZIO DI SEBASTE – GREGORIO DI NISSA – CONSUSTANZIALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIO di Cesarea, detto il Grande, santo (2)
Mostra Tutti

CECCHINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINI, Domenico Luisa Bertoni Nacque a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi il 7 febbr. 1589. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò in diritto a Perugia nel 1604. Tornò a Roma sul [...] finire del pontificato di Clemente VIII. Dotato di ingegno e perspicacia, di validi appoggi familiari, il C. entrò in Curia per tentare una scalata verso uno status sociale, più avanzato. In Curia infatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIA MAIDALCHINI – MAFFEO BARBERINI – ALESSANDRO VII – NEERLANDESE – INNOCENZO X

CONCOLI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano Nicola Longo Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] da lui sostenuta con l'Ariosto non può essere collocata con assoluta certezza nel 1531: infatti secondo certe fonti potrebbe essere avvenuta nel 1521). Il nome della famiglia deriva da quello del castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] O. Seeck, s.v. Helena 4, c. 2823; PLRE I, s.v. Helena 2, p. 409. Secondo Zonar., XIII 3 Elena era una figlia di Fausta. 137 Così ipotizza T.D. Barnes, Constantine, cit., p. 151. 138 Liber Pontificalis 37,4. 139 RE VIII, O. Seeck, s.v. Dalmatius 2, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fàusto
fausto fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali