• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [626]
Teatro [72]
Biografie [300]
Musica [137]
Letteratura [100]
Cinema [54]
Arti visive [35]
Storia [18]
Temi generali [14]
Danza [13]
Comunicazione [9]

Bródy, Sándor

Enciclopedia on line

Bródy, Sándor Romanziere e drammaturgo ungherese (Eger 1863 - Budapest 1924), coi suoi romanzi (Faust orvos "Il dottor Faust", 1888; A nap lovagja "Il cavaliere del sole", 1902; Regényalakok "Figure da romanzo", 1908) [...] e le sue commedie (A tanítónő "La maestrina", 1908; A szerető "L'amante", 1917) egli inaugura nella letteratura ungherese l'indirizzo del naturalismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATURALISMO – UNGHERESE – BUDAPEST – EGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bródy, Sándor (1)
Mostra Tutti

Branciaròli, Franco

Enciclopedia on line

Branciaròli, Franco Attore italiano (n. Milano 1948). Esordì nel Toller di T. Dorst (1970), confermandosi in alcuni spettacoli diretti da A. Trionfo (Arden of Feversham, 1971; Nerone è morto?, 1974; Faust-Marlowe burlesque, [...] 1976, con C. Bene). Si è fatto particolarmente apprezzare in testi densi di drammaticità e sacralità, scritti per lui da G. Testori (Confiteor, 1986; In exitu, 1988; Verbò, 1989; Sfaust, 1990) e nel monologo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTE DI VENEZIA – SHAKESPEARE – PEER GYNT

Morèlli, Alamanno

Enciclopedia on line

Morèlli, Alamanno Attore (Brescia 1812 - Scandicci 1893); figlio d'arte, dalla dizione accurata e spontanea, fu prim'attore con G. Modena; ammirevole nel Kean di Dumas (1845), trionfò in Chatterton di Vigny e nel Faust [...] goethiano. Fu il primo interprete dell'Amleto in Italia (1850). Direttore (1854-59) dell'Accademia dei filodrammatici di Milano, scrisse anche d'arte interpretativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCANDICCI – AMLETO – ITALIA – MODENA – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèlli, Alamanno (2)
Mostra Tutti

Schink, Johann Friedrich

Enciclopedia on line

Scrittore e drammaturgo tedesco (Magdeburgo 1755 - Sagan 1835). Discepolo di Diderot e di Lessing, satireggiò nel suo Marionettentheater (1778) il movimento dello Sturm und Drang. Rimaneggiò i drammi di [...] Shakespeare e compose un Johann Faust (1804), che fu lo stimolo per Goethe a ultimare la prima parte del suo capolavoro. Scrisse anche saggi sul teatro (Dramaturgische Fragmente, 4 voll., 1781-84). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – SHAKESPEARE – MAGDEBURGO – DIDEROT – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schink, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

BROOK, Peter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista teatrale e cinematografico inglese di origine russa, nato a Londra il 21 marzo 1925. Ha esordito giovanissimo, dimostrando fin dalle sue prime regie un eccezionale intuito teatrale (Dr. Faust, [...] 1943; The infernal machine, 1945; King John, 1945). Nel 1946, invitato da Barry Jackson, ha diretto a Statford Love's labour lost, imponendosi come il più acuto interprete contemporaneo del teatro di Shakespeare. ... Leggi Tutto
TAGS: COVENT GARDEN – SHAKESPEARE – PERSEPOLI – LONDRA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOK, Peter (3)
Mostra Tutti

Alleyn, Edward

Enciclopedia on line

Alleyn, Edward Attore (Londra 1566 - Dulwich 1626); amico di Shakespeare e di Ben Jonson, fu a capo della Admiral's Company di lord Ch. Howard conte di Nottingham; famose le sue interpretazioni dell'Ebreo di Malta e [...] del Faust di Marlowe. Dedicò a scopo benefico le sue ingenti ricchezze istituendo nel 1619 a Dulwich il College of God's Gift, tuttora esistente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEN JONSON – LONDRA – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alleyn, Edward (1)
Mostra Tutti

Granovskij, Aleksej Michajlovič

Enciclopedia on line

Regista russo (Mosca 1890 - Parigi 1937). Studiò all'estero (1914-17); al ritorno in Russia applicò e sviluppò principî di M. Reinhardt (messe in scena di Edipo re e Macbeth al circo Ciniselli e Sadko [...] e Faust alla Casa del popolo). Nel 1918 fondò il Teatro da camera ebraico, che divenne teatro statale col nome di Goset. Ha lavorato anche in altri teatri realizzando Mistero-Buffonata (1921) di Majakovskij e I racconti di Sheherazade al Teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAJAKOVSKIJ – EBRAICO – PARIGI – RUSSIA – MOSCA

Sturno, Roberto

Enciclopedia on line

Attore italiano (Roma 1946 - Tagliacozzo 2023). Autodidatta e tecnico di palcoscenico, dopo esperienze come attore con i registi B. Besson, F. Enriquez, L. Ronconi, A. Trionfo e M. Bolognini, nel 1981 [...] Variazioni enigmatiche di E. E. Schmitt (2000); Il bugiardo di C. Goldoni (2003); Delitto e castigo di F. Dostoevskij (2005-2007); Faust di J. W. Goethe (2008); Il Vangelo secondo Pilato di É.-E. Schmitt (2009); L'inganno (adattamento di G. Mauri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAGLIACOZZO – RICCARDO II – DOSTOEVSKIJ – SHAKESPEARE – CALIBANO

Ghelderode, Michel de

Enciclopedia on line

Ghelderode, Michel de Pseudonimo del drammaturgo belga di lingua francese Adhémar Martens (Ixelles 1898 - Bruxelles 1962). Fu autore di racconti ma soprattutto di lavori drammatici, ispirati inizialmente dal teatro espressionista, [...] per il loro vivace linguaggio e per un gusto grottesco che ricorda quello della grande pittura fiamminga: Mort du docteur Faust (1926); Escurial (1927); Barabbas (1929); Hop, Signor! (1935). Solo alla fine degli anni Quaranta il teatro di Gh. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA FIAMMINGA – LINGUA FRANCESE – BRUXELLES – FRANCIA – FAUST

musical

Enciclopedia on line

Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze. Il m. si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto [...] discendente dell’operetta europea. Antesignano del genere fu lo spettacolo di Broadway The black crook (1866), ispirato al Faust di W. Goethe. Fondatore del m. è considerato l’irlandese V. Herbert, giunto a New York nel 1886 e attivo per oltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – FORME E GENERI
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – WEST SIDE STORY – MARY POPPINS – WARNER BROS – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musical (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fàusto
fausto fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali