• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Biografie [300]
Musica [137]
Letteratura [100]
Teatro [72]
Cinema [54]
Arti visive [35]
Storia [18]
Temi generali [14]
Danza [13]
Comunicazione [9]

SIEPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIEPI, Cesare Giancarlo Landini – Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara. Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] di Torino per Don Carlo; nel 1955 all’Alighieri di Ravenna per il Faust; nel 1956 a Firenze per Don Carlo e all’Arena flegrea di RAI di Roma per Ernani; nel 1959 all’Arena di Verona per Faust, che nel 1960 riprese al Kursaal di Lugano. Nel 1953, ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – AMERICA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEPI, Cesare (1)
Mostra Tutti

Murnau, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia on line

Murnau, Friedrich Wilhelm Nome d'arte del regista F. W. Plumpe (n. Bielefeld 1888 - m. in un incidente stradale presso Santa Barbara, California, 1931). Dopo esperienze come attore nella compagnia di M. Reinhardt e studî di storia, [...] . Ad esso seguirono Der letzte Mann (L'ultima risata, 1924), che gli diede rinomanza internazionale; Tartüff (1926); Faust (1926). Trasferitosi negli USA (1926), dopo il notevole Sunrise (1927) subì pesanti condizionamenti artistici per Four devils ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SANTA BARBARA – CALIFORNIA – BIELEFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murnau, Friedrich Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Cixous, Hélène

Enciclopedia on line

Scrittrice francese (n. Orano 1937); prof. di letteratura inglese all'univ. di Parigi-Nanterre e specialista di Joyce (L'exil de James Joyce, 1969), fu tra i fondatori di Poétique (1974). Il suo vivo interesse [...] a un linguaggio fortemente trasgressivo: Dedans (1969); Le troisième corps (1970); Les commencements (1970); Révolutions pour plus d'un Faust (1975); Souffles (1976); Le nom d'CEdipe (1978); Illa (1980); Jours de l'an (1990); Déluge (1992); Or: les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUEN – ORANO – FAUST

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] frammento di novella su Lenz (1836) dove la realtà è non solo sentita ma amata. Solo C. Grabbe (1801-1836), al quale un Faust e un don Giovanni da soli non bastavano come argomento di poesia, tanto che ci vollero tutti e due perché egli ne cavasse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

L'HERBIER, Marcel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

L'HERBIER, Marcel Gian Luigi RONDI Regista cinematografico francese, nato a Parigi nel 1889. Fondatore dell'Institut des Hautes Études Cinématographiques (1941), segretario e poi presidente dell'Association [...] europeo. La sua fama di realizzatore è legata alla sua attività nel cinema muto: L'homme du Large, 1920; Don Juan et Faust, 1922; L'inhumaine, 1924; Il fu Mattia Pascal, 1925; L'argent, 1928, opere tutte in cui un acceso gusto avanguardista veniva ... Leggi Tutto
TAGS: INHUMAINE – PARIGI – LARGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'HERBIER, Marcel (2)
Mostra Tutti

Steffens, Henrik

Dizionario di filosofia (2009)

Steffens, Henrik Naturalista e letterato norvegese (Stavanger 1773 - Berlino 1845). Figlio di un tedesco e di una danese, ascoltò nel 1798 a Jena le lezioni di Schelling sulla filosofia della natura. [...] Schlegel e L. Tieck. Tornato nel 1802 a Copenaghen fu salutato dai nordici, dopo le sue celebri lezioni sul Frammento del Faust e sulla filosofia della natura, come l’araldo del verbo romantico tedesco. Insegnò storia naturale a Halle, ad Amburgo, a ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ROMANTICISMO – COPENAGHEN – STAVANGER – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steffens, Henrik (2)
Mostra Tutti

Kainz, Joseph

Enciclopedia on line

Kainz, Joseph Attore (Moson, Ungheria, 1858 - Vienna 1910); fu (1880-83) al Hoftheater di Monaco, quindi (1883-89 e 1892-99) al Deutsches Theater di Berlino e infine (dal 1899) al Burgtheater di Vienna; dal 1889 al [...] e in Russia. Interprete di grande intensità espressiva, recitò dapprima nel ruolo di attor giovane, poi in parti di caratterista. Tra le sue maggiori interpretazioni, quella di Amleto e quella di Mefistofele nella seconda parte del Faust di Goethe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEFISTOFELE – BURGTHEATER – STATI UNITI – UNGHERIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kainz, Joseph (1)
Mostra Tutti

Lehmann, Winfred Philipp

Enciclopedia on line

Linguista statunitense (Surprise, Nebraska, 1916 - Austin, Texas, 2007). Ha insegnato nell'univ. di Washington (1945-49) e dal 1949 nell'univ. del Texas. Specialista di linguistica storica, si è occupato [...] , 1995; Pre-Indo-European, 2002), di giapponese (A grammar of formal written Japanese, in collab. con L. Faust, 1951), di sintassi e di tipologia (Language typology, 1986), e ha scritto fortunati manuali introduttivi (Historical linguistics. An ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTOINDOEUROPEO – NEBRASKA – AUSTIN – TEXAS

Perrot, Jules

Enciclopedia on line

Perrot, Jules Ballerino e coreografo (Lione 1810 - Paramé, Ille-et-Vilaine, 1892). Figlio di un tecnico di scena, studiò a Lione e a Parigi, alla scuola di A.-A. Vestris. Esordì nel 1830 all'Opéra, dove danzò con M. [...] , per la quale coreografò il ruolo principale in Giselle (1841), si esibì a Pietroburgo (con F. Elssler), alla Scala (Faust, 1848, mus. E. Panizza), a Berlino, Varsavia, Bruxelles, Lione, Parigi. Tra le sue coreografie sono da ricordare La Esmeralda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – VARSAVIA – BERLINO – LONDRA – PARIGI

Voss, Julius von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Brandeburgo 1768 - Berlino 1832). Prestò dapprima servizio nell'esercito, da cui si dimise nel 1798. I suoi scritti, pur frettolosi e farraginosi, hanno tuttavia interesse per la descrizione [...] meiner militärischen Laufbahn, 1808) oppure per gli attacchi al romanticismo tedesco (nel romanzo Gemälde der Verfinsterung in Abyssinien, 1818). Tentò anche un Faust (1823) e la trattazione di problemi sociali nel dramma Liebe im Zuchthause (1807). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – BRANDEBURGO – BERLINO – PRUSSIA – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 63
Vocabolario
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fàusto
fausto fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali