SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Dal Verme di Milano la prima milanese della Madama Butterfly di Giacomo Puccini riveduta. Debuttò nel 1906 a Venezia con La dannazione di Faust di Hector Berlioz, nel 1907 a Palermo con La valchiria e a Londra con Carmen, nel 1908 a Parigi con un ...
Leggi Tutto
Schubert, Franz
Guido Turchi
Il genio musicale dalle due anime
Il compositore viennese Franz Schubert visse solo trentuno anni, nei primi decenni dell’Ottocento, ma costellò la sua vita di capolavori [...] data precisa, il 19 ottobre 1814, data di nascita del primo capolavoro, Margherita all’arcolaio, tratta dalla seconda parte del Faust di Goethe.
Nel corso della sua brevissima vita Schubert produsse ben seicento Lieder: solo nel 1815, per esempio, ne ...
Leggi Tutto
FERRI, Cesare
Amalia Pacia
Nacque a Torino il 9 ag. 1863 da Augusto e da Giuseppina Ludovisi. Frequentò l'Accademia Albertina di Torino e, a soli diciassette anni, iniziò ad impratichirsi nel mestiere [...] ricche di notizie e di giudizi critici sull'operato dei musicisti, dei cantanti, degli esecutori.
Per l'opera La dannazione di Faust di H. Berlioz, che inaugurò il 26 dic. 1905 la stagione lirica 1905/1906, il F., al suo primo allestimento al ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco
Maurizio Barletta
Nacque a Lecce il 25 ott. 1857 da Tommaso e da Anna Maria Gorgoni. Cominciati gli studi giuridici a Napoli, non conseguì mai la laurea; si interessò anche di [...] Costanzi, 7 luglio 1898, compagnia F. Andò).
Il B. scrisse anche saggi di argomento teatrale: I Masnadieri di Schiller. Il Faust di Goethe di fronte ai nuovi orizzonti dell'arte (Napoli 1886) e La moralità del teatro (Trani 1903); in entrambe le ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Vittorio
Alberto Pironti
Nacque a Saluzzo nel 1861 e, rimasto orfano di padre a undici anni, cominciò presto a lavorare in uno stabilimento industriale, dove fu impiegato come ragioniere e [...] ballo in maschera e il Rigoletto di G. Verdi, L'africana, Il profeta e Gli Ugonotti di G. Meyerbeer, la Saffo di G. Pacini, il Faust di Ch. F. Gounod, il Mefistofele di A. Boito, Il re di Lahore di F. Massenet, L'ebrea di F. Halévy, I promessi sposi ...
Leggi Tutto
Aprassia
Bruno Callieri
L'aprassia (dal greco ἀπραξία, "inerzia", composto da ἀ- privativo e dalla radice del verbo πράσσω, "operare") può essere definita come l'incapacità di compiere un movimento [...] ' anche nell'emisfero destro, che si attiverebbero come funzione vicariante (Kleist 1922).
Bibliografia
v. faust, Psychiatrie, Stuttgart, Fischer, 1995.
k. kleist, Die psychomotorischen Störungen und ihr Verhältnis zu den Motilitätsstörungen ...
Leggi Tutto
FORTINI, Franco
Giuseppe Antonio Camerino
(pseud. di Lattes, Franco)
Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] F. si ricordano anche l'attività di traduttore letterario (soprattutto da Flaubert, Eluard, Gide, Brecht, Proust e il Faust di Goethe), numerose voci enciclopediche e introduzioni e prefazioni a opere di massimi autori del Novecento europeo.
Bibl.: I ...
Leggi Tutto
Poeta spagnolo, nato presso Almendralejo (Badajoz) il 25 marzo 1808 e morto a Madrid il 23 maggio 1842. Insofferente di ogni disciplina, lasciò la scuola di artiglieria di Segovia (1821), iniziando a Madrid [...] ; e El diablo mundo (1840-41), che, interrotto al settimo canto, non senza influssi dell'Ingénu di Voltaire ritesse la storia di Faust, nella persona del vecchio Adam. I due poemetti valgono per il loro lirismo: il primo per la figura di Elisa, la ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA (XXVI, p. 308)
Nonostante i crescenti progressi nel campo dell'igiene e della profilassi, alcune elmintiasi, come per es. la schistosomiasi da Schistosoma mansoni, che si sta paurosamente [...] e degli animali domestici, Torino 1929; E. Brumpt, Précis de Parasitologie, Parigi 1936; F. C. Craig, C. E. Faust, Clinical Parasitology, Londra 1937. - Riviste: Rivista di parassitologia (Roma); Rivista di malariologia (Roma); Acta Medica Italica di ...
Leggi Tutto
POSTL, Karlanton (pseudonimo: Charles Sealsfield)
Emma Mezzomonti
Scrittore austriaco, creatore del romanzo etnografico in lingua tedesca, nato a Poppitz (ora Popice), in Moravia il 3 marzo 1793 morto [...] . Una ed. di Gesammelte Werke era già uscita in 18 parti a Stoccarda, lui vivente, nel 1844-46.
Bibl.: A. B. Faust, Ch. Sealsfield, Weimar 1897; E. Soffé, Ch. S., Bruna 1922; J. Nadler, in Sudetendeutsche Lebensbilder, Reichenbach 1926; E. Castle, in ...
Leggi Tutto
faustiano
agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fausto
fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa e...