PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda
Cristina Scuderi
PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] nonché le parti della protagonista femminile in Guglielmo Tell, Poliuto, Lohengrin, I goti (di Stefano Gobatti), Gli ugonotti, Faust, Mignon (di Ambroise Thomas). Nella primavera 1876, al teatro Dal Verme di Milano, si esibì in Selvaggia di Francesco ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Canterbury 1564 - Deptford, presso Londra, 1593). Figlio d'un calzolaio, con una borsa di studio frequentò (dal 1581) l'univ. di Cambridge dove si laureò nel 1587, interessandosi [...] , potrebbe invece essere l'ultima delle sue tragedie. Deriva dalla traduzione inglese d'un libro tedesco sulla storia di Faust (Francoforte, 1587) ed esprime ancora titanicamente le aspirazioni umane, non più come sete di dominio (Tamerlano) ma come ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] Nel 1872, apparve il suo Christus, una trilogia storica, che nella seconda parte (The golden legend) rispecchia l'influenza del Faust goethiano. Le due ultime collezioni di versi (Ultima Thule, 1880, e In the harbor, 1882) contengono alcune delle sue ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca polacca, originaria della Lituania; si imparentò con gli Iagelloni, giunse al massimo della sua potenza nel sec. 16º e rimase anche nei secoli successivi una delle maggiori famiglie [...] e mecenate, fu egli stesso compositore; tra i suoi lavori ebbero larga notorietà alcune musiche di scena per il Faust di W. Goethe. Michał (1778-1850) prese parte all'insurrezione di Kościuszko, alle guerre napoleoniche e durante la rivoluzione ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] in pura lirica possono essere indicati presso F. Schubert, F. F. Chopin, H. Berlioz (Damnation de Faust), F. Liszt (Mephisto), Ch. Gounod (Faust), P. Čajkovskij (La Bella dormente nel bosco), J. Brahms (Liebesliederwalzer, cantati), E. Chabrier, J ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione [...] dell'Halévv del Padre guardiano nella Forza del destino e di Filippo nel Don Carlos del Verdi, di Mefistofele nel Faust del Gounod, di Wotan nella Tetralogia wagneriana, di Dositeo nella Kovančina di Musorgskij.
Il Selva, il Lablache, il Porto, il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 276)
Scrittore e saggista francese; dal 1968 insegna letteratura nelle università di Vincennes, Nizza e Ginevra.
È nota l'importanza della presa di posizione di Sartre sul nouveau roman, [...] de l'artiste en jeune singe (1967; trad. it., 1969), che affrontano il rapporto tra scrittura e sogno; e i saggi Votre Faust (1962; trad. it., 1977) e Dialogue avec 33 variations de Ludwig van Beethoven sur une valse de Diabelli (1971), sui rapporti ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] freudlose Gasse (1925; La via senza gioia) di Georg Wilhelm Pabst e Karl Michel quelli di Faust ‒ Eine deutsche Volkssage (1926; Faust) di Friedrich Wilhelm Murnau.
Di particolare livello sono i numerosi m. polacchi che vennero creati dagli artisti ...
Leggi Tutto
THOVEZ, Enrico
Giona Tuccini
– Secondogenito di Cesare, ingegnere idraulico di origine savoiarda, e di Maria Angela Berlinguer, di aristocratica famiglia oriunda spagnola, nacque a Torino il 10 novembre [...] la catastrofe della dannazione, manipolò con curiosità sperimentale l’opera di Goethe, cimentandosi nella stesura di un Nuovo Faust, mai terminato e restituito in frammenti negli Scritti inediti (Milano 1938).
Verso la fine del 1916 Thovez abbandonò ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] , In the footsteps of his uncle, then his father. A conversation with Gino Segré, in The New York Times, 14 agosto 2007; G. Segré, Faust in Copenhagen. A struggle for the soul of physics, New York 2007 (trad. it. 2009); A. Savio, La “RIN” tra le due ...
Leggi Tutto
faustiano
agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fausto
fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa e...