• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Biografie [300]
Musica [137]
Letteratura [100]
Teatro [72]
Cinema [54]
Arti visive [35]
Storia [18]
Temi generali [14]
Danza [13]
Comunicazione [9]

Colpa

Universo del Corpo (1999)

Colpa Lucio Pinkus Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] al mondo dei valori e degli ideali per abbandonarsi alle sollecitazioni dei desideri istintuali (come, per es., nel Faust di Goethe), giungendo così persino al suicidio. Oltre ai grandi temi etici che troviamo rispecchiati nelle tradizioni religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – NEVROSI OSSESSIVA – PSICOPATOLOGIA – NARCISISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colpa (2)
Mostra Tutti

Agoult, Marie d'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scrittrice francese (Francoforte sul Meno 1805-Parigi 1876) nota con lo pseudonimo di Daniel Stern. Nonostante la sua condizione aristocratica ebbe idee liberali e sostenne principi di progresso e di tolleranza [...] VII). Diotime, rilevando che a proposito di D. si parla quasi sempre della prima cantica, disserta sulla Commedia e sul Faust, osservando che esprimono entrambi tutta una civiltà e formulano la filosofia dell'amore. Il paragone fra le due opere tende ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ROMANTICISMO – GEORGE SAND – MEYERBEER – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agoult, Marie d' (1)
Mostra Tutti

Nekrošius, Ejmuntas

Enciclopedia on line

Regista teatrale lituano (Pažobris, Kaũnas, 1952 - Vilnius 2018); è considerato tra i più famosi registi teatrali affermati a livello internazionale. Nei suoi spettacoli, espressivi e visuali, N. ha dedicato [...] teatrali più recenti, in cui ha rinnovato la potenza dell'elemento visivo, punto nodale della sua pratica teatrale, si ricordano: Faust  di J. W. Goethe (2006), testo che N. ha tradotto in uno spettacolo realizzato con scene di forte impatto abitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KONSTANTIN STANISLAVSKIJ – DON GIOVANNI – PREMIO UBU – VILNIUS – LITUANO

FESTIVAL E PREMI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] di Brokeback Mountain) e Se, jie (2007; Lussuria - Seduzione e tradimento), entrambi di Ang Lee, Lebanon (2009) di Samuel Maoz, Faust (2011) di Aleksandr Sokurov, Pietà (2012) di Kim Ki-duk, En duva satt på en gren och funderadepå tillvaron (2014; Un ... Leggi Tutto
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – ALEJANDRO GONZALÉZ IÑÁRRITU – JEAN-PIERRE E LUC DARDENNE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI

BAGGESEN, Jens

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] dettate secondo il nuovo stile. Ma fu un'esaltazione momentanea. Già nel 1809 stava lavorando a Der vollendete Faust (Il Faust compiuto), poema drammatico-satirico, pieno di violenti attacchi a Fichte, agli Schlegel e alla loro scuola: il poema ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLESWIG-HOLSTEIN – OEHLENSCHLÄGER – ROMANTICISMO – J. BAGGESEN – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGGESEN, Jens (1)
Mostra Tutti

ZITELMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITELMANN, Ernst Emilio Albertario Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di [...] , Lipsia, 1909; ecc. Discusse anche problemi scientifici extragiuridici, come Der Rhytmus des fünffüssigen Jambus, ivi 1907; Zu Faust II, v. 9843-50, in Germanisch-romanische Monatsschrift, 1922; ecc., e scrisse versi (Memento vivere, Stoccarda, 1a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dodecafonia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] -57) Franz Liszt inizia con un tema (Lento) in due sezioni di sei note differenti ciascuna, che si riferisce all'inquietudine di Faust e alle sue meditazioni. Non si tratta qui di un caso fortuito, ma di una cosciente scelta di un tema dodecafonico ... Leggi Tutto
TAGS: SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO – CONSONANZA E DISSONANZA – JEAN LE ROND D'ALEMBERT – PRIMA GUERRA MONDIALE – JEAN-PHILIPPE RAMEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti

TAMAGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMAGNO, Francesco (Innocenzo). – Giancarlo Landini Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] , ma l’attore – e non era la prima volta – lasciava a desiderare. Il tenore ritornò in America Latina: a Rio fu Faust nella prima locale del Mefistofele di Arrigo Boito, e soprattutto debuttò come Arnoldo nel Guglielmo Tell; si trattò di un evento ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – AMILCARE PONCHIELLI – RUGGERO LEONCAVALLO – CORRIERE DELLA SERA – GIACOMO LAURI-VOLPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAGNO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo Salvatore de Salvo Fattor MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli. Nulla si sa di preciso dei [...] sia profani. Nel 1883 la stessa testimone lo sentì cantare in salotto la parte di Margherita (l’«aria dei gioielli») nel Faust di Gounod (ibid., p. 48). A causa dei molti impegni assunti, l’artista entrò in conflitto con Salvatore Meluzzi, direttore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – TOMÁS LUIS DE VICTORIA – FRANCESCO PAOLO TOSTI – GIACOMO LAURI VOLPI – SALVATORE MELUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo (1)
Mostra Tutti

NAVARRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRINI, Francesco Piero Faustini NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997) Allievo di canto di [...] dei quei personaggi. Nel 1906-07 incise per Fonotipia diversi brani tratti da Simon Boccanegra, Lucrezia Borgia, L’ebrea, Faust, La sonnambula, Roberto il Diavolo, Mignon, Marta, Don Carlo, Il barbiere di Siviglia, e il Pro peccatistuae gentis nello ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BOTTESINI – ALBERTO FRANCHETTI – CRISTOFORO COLOMBO – FRANCESCO TAMAGNO – GIUSEPPE APOLLONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 63
Vocabolario
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fàusto
fausto fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali