Colpa
Lucio Pinkus
Per colpa si intende ogni azione od omissione che contravviene a una disposizione della legge o a un precetto della morale o che per qualsiasi motivo è riprovevole o dannosa. In ambito [...] al mondo dei valori e degli ideali per abbandonarsi alle sollecitazioni dei desideri istintuali (come, per es., nel Faust di Goethe), giungendo così persino al suicidio.
Oltre ai grandi temi etici che troviamo rispecchiati nelle tradizioni religiose ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (Francoforte sul Meno 1805-Parigi 1876) nota con lo pseudonimo di Daniel Stern. Nonostante la sua condizione aristocratica ebbe idee liberali e sostenne principi di progresso e di tolleranza [...] VII). Diotime, rilevando che a proposito di D. si parla quasi sempre della prima cantica, disserta sulla Commedia e sul Faust, osservando che esprimono entrambi tutta una civiltà e formulano la filosofia dell'amore. Il paragone fra le due opere tende ...
Leggi Tutto
Regista teatrale lituano (Pažobris, Kaũnas, 1952 - Vilnius 2018); è considerato tra i più famosi registi teatrali affermati a livello internazionale. Nei suoi spettacoli, espressivi e visuali, N. ha dedicato [...] teatrali più recenti, in cui ha rinnovato la potenza dell'elemento visivo, punto nodale della sua pratica teatrale, si ricordano: Faust di J. W. Goethe (2006), testo che N. ha tradotto in uno spettacolo realizzato con scene di forte impatto abitate ...
Leggi Tutto
– I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. L’Oscar. I premi italiani
I festival e le nuove tendenze del cinema contemporaneo. – Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio, [...] di Brokeback Mountain) e Se, jie (2007; Lussuria - Seduzione e tradimento), entrambi di Ang Lee, Lebanon (2009) di Samuel Maoz, Faust (2011) di Aleksandr Sokurov, Pietà (2012) di Kim Ki-duk, En duva satt på en gren och funderadepå tillvaron (2014; Un ...
Leggi Tutto
Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] dettate secondo il nuovo stile. Ma fu un'esaltazione momentanea. Già nel 1809 stava lavorando a Der vollendete Faust (Il Faust compiuto), poema drammatico-satirico, pieno di violenti attacchi a Fichte, agli Schlegel e alla loro scuola: il poema ...
Leggi Tutto
ZITELMANN, Ernst
Emilio Albertario
Giurista, nato a Stettino il 7 agosto 1852 da antica famiglia pomeranese, feconda di uomini di legge; morto a Bonn il 28 novembre 1923. Studiò nelle università di [...] , Lipsia, 1909; ecc. Discusse anche problemi scientifici extragiuridici, come Der Rhytmus des fünffüssigen Jambus, ivi 1907; Zu Faust II, v. 9843-50, in Germanisch-romanische Monatsschrift, 1922; ecc., e scrisse versi (Memento vivere, Stoccarda, 1a ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] -57) Franz Liszt inizia con un tema (Lento) in due sezioni di sei note differenti ciascuna,
che si riferisce all'inquietudine di Faust e alle sue meditazioni. Non si tratta qui di un caso fortuito, ma di una cosciente scelta di un tema dodecafonico ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] , ma l’attore – e non era la prima volta – lasciava a desiderare. Il tenore ritornò in America Latina: a Rio fu Faust nella prima locale del Mefistofele di Arrigo Boito, e soprattutto debuttò come Arnoldo nel Guglielmo Tell; si trattò di un evento ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] sia profani. Nel 1883 la stessa testimone lo sentì cantare in salotto la parte di Margherita (l’«aria dei gioielli») nel Faust di Gounod (ibid., p. 48).
A causa dei molti impegni assunti, l’artista entrò in conflitto con Salvatore Meluzzi, direttore ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] dei quei personaggi.
Nel 1906-07 incise per Fonotipia diversi brani tratti da Simon Boccanegra, Lucrezia Borgia, L’ebrea, Faust, La sonnambula, Roberto il Diavolo, Mignon, Marta, Don Carlo, Il barbiere di Siviglia, e il Pro peccatistuae gentis nello ...
Leggi Tutto
faustiano
agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fausto
fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa e...