• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
626 risultati
Tutti i risultati [626]
Biografie [300]
Musica [137]
Letteratura [100]
Teatro [72]
Cinema [54]
Arti visive [35]
Storia [18]
Temi generali [14]
Danza [13]
Comunicazione [9]

Mira de Amescua, Antonio

Enciclopedia on line

Drammaturgo spagnolo (Guadix 1574 circa - ivi 1644). Scrittore libero da convenzionalismi, assimilò la tecnica teatrale di Lope de Vega, le cui opere furono spesso confuse con le sue. Compose poesie liriche, [...] Largamente imitato fu il suo dramma El esclavo del demonio, che riproduce la leggenda di San Gil de Santarem, una specie di Faust portoghese. M. de A. scrisse anche "autos sacramentales", tra i quali i migliori sono: El sol a media noche, La juria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DRAMMI BIBLICI – LOPE DE VEGA – PORTOGHESE – SANTAREM – FAUST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mira de Amescua, Antonio (1)
Mostra Tutti

Schechner, Richard

Enciclopedia on line

Schechner, Richard. – Regista e teorico teatrale statunitense (n. Newark 1934). Insegnante di Performance Studies presso la Tisch School of the Arts della New York University, ha fondato il The Performance [...] pubblico. Si ricordano in particolare: Dionysus in 69 (1968); Commune (1970); The thoot of crime di S. Shepard (1973); Faust gastronome (1993), dall’opera di Goethe; Hamlet (1999), di W. Shakespeare; Waiting for Godot (2002), di S. Beckett; Timbuktu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – STANESCU – TIMBUKTU – AMLETO – NEWARK

HERVÉ, Florimond Rongé, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

HERVÉ, Florimond Rongé, detto Renzo Bianchi Compositore, nato a Houdain presso Arras il 30 giugno 1825, morto a Parigi il 4 novembre 1892. Compì i suoi studî nella scuola di canto della chiesa di San [...] , e alcune sue operette debbono essere ritenute un modello del genere. Basti ricordare: L'œil crevé (1867); Le petit Faust (1869); Le nouvel Aladin; Mam'zelle Nitouche (Santarellina, 1883); Fla-Fla (1886); Fifi et Nini; La roussotte. I balletti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERVÉ, Florimond Rongé, detto (1)
Mostra Tutti

TAJO, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJO, Italo Giancarlo Landini Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] lui lo sguardo); nel 1947 un’altra aria da camera di Mozart (Alcandro, lo confesso), Vous qui fait l’endormie (nel Faust di Gounod), Vecchia zimarra (nella Bohème); nel 1950 il duetto Gilda-Rigoletto, Il lacerato spirito, La calunnia è un venticello ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BARBIERE DI SIVIGLIA – CAVALIERE DELLA ROSA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJO, Italo (1)
Mostra Tutti

Celli, Giorgio

Enciclopedia on line

Celli, Giorgio Etologo, scrittore e conduttore televisivo italiano (Verona 1935 – Bologna 2011). Professore di entomologia all’univ. di Bologna, è noto al grande pubblico grazie alla conduzione della trasmissione televisiva [...] 63, ha scritto per testate giornalistiche come “La Stampa” e ha pubblicato numerosi romanzi gialli. Interessato anche al teatro, ha portato in scena diverse sue opere e nel 1975 ha vinto il premio Pirandello per Le tentazioni del professor Faust. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO PIRANDELLO – FITOFARMACI – ENTOMOLOGIA – AGRICOLTURA – GRUPPO 63
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celli, Giorgio (1)
Mostra Tutti

CITATI, Pietro

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore e saggista, nato a Firenze il 20 febbraio 1930. Laureatosi in lettere alla Normale di Pisa, dopo una breve esperienza di insegnante (lettore all'università di Monaco dal 1952 al 1954, professore [...] edizioni e traduzioni. Autore di una serrata analisi di due opere capitali di Goethe, il Karl Meisters Lehrjahre e il Faust II (Goethe, Premio Viareggio per la saggistica, 1970; ed. ampliata 1990), C. si è poi occupato di numerosi altri scrittori ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – GOETHE – FAUST – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITATI, Pietro (1)
Mostra Tutti

SCOTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Antonio Gabriele Bucchi – Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] 1892 e il 1897 in numerose scritture in Europa (a Madrid per la stagione 1891-92, insieme a Gli Ugonotti, Carmen e Faust) nonché nei teatri sudamericani (nel 1891 a Montevideo, dal 1892 fino al 1897 regolarmente a Buenos Aires) e in Russia (Odessa e ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – METROPOLITAN OPERA HOUSE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – GIULIO GATTI CASAZZA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

Barbèrio Corsétti, Giorgio

Enciclopedia on line

Regista italiano (n. Roma 1951). Interessato alle nuove tecnologie, al video e alle varie forme di espressione corporea, dall'esercizio acrobatico alla danza, fondò nel 1975 il gruppo La gaia scienza, [...] legno dei violini, 1990; Descrizione di una battaglia, 1988, e America, 1992, entrambi da Kafka; La dodicesima notte, 1994; Faust, 1995; La nascita della tragedia, 1996; Notte, 1998; La tempesta di Shakespeare, 1999; Graal, 2000; Paradiso, 2004, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbèrio Corsétti, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Sel´vinskij, Il´ja L´vovič

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo russo (Sinferopoli 1899 - Mosca 1968). Tra i maggiori esponenti della poesia costruttivista, scrisse raccolte di versi (Rekordy "Primati", 1926), poemi (Uljalaevščina "L'epopea di Uljalaev", [...] con opere come la trilogia di tragedie storiche in versi Rossija ("Russia", 1941-54) e il dramma filosofico Čitaja Fausta ("Leggendo Faust", 1947). Espose le sue idee sulla poesia e la versificazione nel volume Studija sticha ("Studî sul verso", 1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINFEROPOLI – MOSCA

KÖSTLIN, Karl Reinhold von

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖSTLIN, Karl Reinhold von Guido Calogero Filosofo tedesco, nato a Urach il 28 settembre 1819, morto il 12 aprile 1894 a Tubinga, dove, dal 1857, insegnava estetica e letteratura tedesca all'università. Seguace [...] altre opere le più notevoli sono: Der Lehrbegriff des Evangeliums und der Briefe Johannis (Berlino 1843); Goethes Faust, seine Kritiker und Ausleger (Tubinga 1860); Hegel in philosophischer, politischer und nationaler Bedeutung (ivi 1870); Geschichte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 63
Vocabolario
faustiano
faustiano agg., letter. – Di Faust, relativo a Faust (personaggio storico ma divenuto leggendario e noto soprattutto come protagonista dell’omonimo poema drammatico di J. W. Goethe), con particolare riferimento alla sua insaziabile avidità...
fàusto
fausto fàusto agg. [dal lat. faustus, der. di favere «favorire»], letter. – 1. Che ha felice esito o dà felice indizio: f. giorno; f. annuncio, f. augurio; un f. segno; f. ricorrenza; letter., f. evento, spesso riferito a nascita attesa e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali