Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] viventi cooperano alla stessa genesi del terreno, che non è mera polvere di roccia ma un complesso sistema, ricco di flora, di fauna e di forme inferiori di vita, essenziali per la sua fertilità, fonte di crescita di colture agrarie e di foreste. Un ...
Leggi Tutto
Parco nazionale degli Stati Uniti, istituito nel 1968, con un’estensione di 445 km2, nella California nord-occidentale; i tre parchi statali di Prairie Creek Redwoods, Del Norte Coast Redwoods e Jedediah [...] , quali foreste di sequoie, estesi tratti di costa (64 km), estuari e praterie, coesistono diverse specie animali e vegetali: per quel che riguarda la fauna sono presenti l’aquila, il puma, l’alce, l’orso e la volpe grigia, e in particolare per la ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] in acqua, può portare a una lenta agonia del corpo recettore con consistenti riverberi sulla flora e la fauna degli altri comparti ambientali.
Inquinamento elettromagnetico (o elettrosmog)
Lo sviluppo tecnologico che si è riscontrato a partire dalla ...
Leggi Tutto
Parco nazionale della Norvegia, istituito nel 1975. Ha un’estensione di circa 1400 km2 ed è situato nel cuore della Lapponia, al confine con il parco finlandese di Lemmenjoki, con il quale costituisce, [...] numerosi laghetti di origine glaciale. Nelle aree occupate da foreste dominano le betulle e il pino silvestre; la fauna comprende numerosi Mammiferi, tra cui il ghiottone (il più grande Mustelide del mondo). La caratteristica principale del parco ...
Leggi Tutto
Foresta della regione indomalese, caratterizzata da una vegetazione ricca e talora intricata, costituita da piante latifoglie, liane e piante epifite. L’alta percentuale di piante latifoglie è in relazione [...] piovosa con un periodo di aridità di almeno due mesi l’anno. Le specie arboree dominanti sono il teck, il sandalo, i ficus, le acacie e le mimose. La fauna è rappresentata da un gran numero di specie animali, alcune delle quali pericolose per l’uomo. ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] Gli inizi dell'ecologia urbana possono essere fatti risalire agli studi sulla flora (Nylander, 1866; Deakin, 1885) e sulla fauna delle aree urbane nell'ambito della tradizione della storia naturale. Nel 19° secolo IF. Schouw usò l'espressione plantae ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a determinare il contenuto delle potestà pubbliche dell'autorità del parco; i contenuti usuali sono: a) i divieti di distruzione di fauna e di flora, quindi divieti di caccia, di abbattimento di alberi o almeno di certi alberi, di raccolta di erbe, e ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] di questi composti, particolarmente in relazione all'ipotetica sindrome della Guerra del Golfo. L'effetto diretto sulla flora e la fauna è stata la mortalità, spesso su larga scala: sono noti numerosi casi di morie di uccelli causate dagli OP. In ...
Leggi Tutto
Piccolo lago dell’Italia centrale (2,5 km2), di forma ellittica, ha la profondità di 60 m. Occupa un cratere secondario dei Monti Sabatini a 207 m s.l.m., che si incava tra pendici rivestite di boschi, [...] -M., istituito nel novembre del 1999. La vegetazione dell’intera area è caratterizzata da una notevole varietà, dalla macchia mediterranea fino alla faggeta. Un elevato numero di specie è stato registrato anche per quel che riguarda la fauna. ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] pino laricio, di faggio, di cerro e di abete bianco fra 1300 e 1956 m di altitudine. Custodisce una fauna di lupi, cinghiali, caprioli, lepri italiche, gatti selvatici.
Bibl.: National Parks for the future, The Conservation Foundation, Washington (D ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...