Il complesso delle specie animali che popolano una determinata area. La sua consistenza numerica e la sua varietà sono in relazione alla quantità e alla qualità della flora, la quale costituisce la prima fonte di materiale nutritivo. Fra le varie specie della f. e della flora di un dato ambiente si stabilisce così un equilibrio.
Tutte le specie animali sono sensibili alle modificazioni dei fattori ...
Leggi Tutto
sassicola, fauna Organismi, aggruppamenti, associazioni, che vivono in ambienti petrosi, non però tipicamente sulle rocce. Ne fanno parte molti animali (Rettili, Artropodi, Molluschi), che utilizzano le [...] pietre come ambiente-rifugio, e che pertanto sono scarsi o mancano su suoli poveri di pietre. Sono considerati s. anche parecchi Ortotteri che vivono in ambienti petrosi montani, perché, per loro qualità ...
Leggi Tutto
sardo-corsa, faunaFauna caratteristica delle due grandi isole tirreniche (Sardegna e Corsica) e, in parte, di talune isole minori toscane o liguri e provenzali. È di tipo piuttosto antico, relativamente [...] più recente, riconducibili a cicli presenti anche altrove nel Mediterraneo occidentale.
Le affinità più strette che la fauna corsa presenta con la parte settentrionale della Sardegna hanno spinto alcuni autori a distinguere come più propriamente ...
Leggi Tutto
Che vive fra i ruderi. Fauna r. È costituita dall’insieme degli animali che popolano il cosiddetto ambiente r., difficile da definire poiché presenta, spesso su una superficie esigua, un’infinita gradazione [...] animali. Gli ambienti r. non ospitano generalmente mai una fauna ricca di elementi endemici, che per questa stessa loro origine mediterraneo-occidentale, mentre alle loro spalle vive la fauna tipica levantina. Nelle isole, nei porti, lungo le strade ...
Leggi Tutto
subalpino In geografia ed ecologia, si dice della flora e della fauna che si trova al di sotto del piano alpino. Il piano di vegetazione s. è caratterizzato dalla formazione degli arbusti contorti (pino [...] mugo, rododendri ecc.). Fanno parte della fauna s. le comunità animali associate agli arbusteti contorti; vi appartengono, tra le specie più caratteristiche, il fagiano di monte, il beccafico, la bigiarella, la passera scopaiola, il fanello, il merlo ...
Leggi Tutto
In ecologia, la parte del suolo in cui vivono organismi sotterranei ( fauna e.), caratterizzata dall’assenza di luce e dalla temperatura più o meno costante. ...
Leggi Tutto
Zona protetta (dal 1968 al 2002 denominata Parco nazionale della Calabria), estesa su 7.369,5 km2 sull'omonimo massiccio e in partic. sull'altopiano sommitale, densamente boscato. La fauna annovera il [...] lupo, il capriolo, il picchio nero, il gufo ...
Leggi Tutto
subartico In ecologia, settore s., la parte più meridionale del dominio floristico circumboreale, distinto fra l’altro per la presenza di estese foreste (taiga ecc.) costituenti la fascia boreale di Conifere. [...] boreale di Conifere e i deserti polari a suolo sempre coperto di ghiaccio). Oltre ad alcuni elementi della fauna polare, comprende animali provenienti, almeno temporaneamente, da ambienti meno freddi, nei quali possono ritornare quando le condizioni ...
Leggi Tutto
Rilievo di calcare eocenico a O del Monte Amiata (1193 m), tra le valli dell’Albegna e della Fiora.
La Riserva naturale del Monte L. si estende per oltre 650 ettari. La fauna è rappresentata da innumerevoli [...] specie, alcune di interesse comunitario ...
Leggi Tutto
Si dice di ambiente acquatico povero di sostanze organiche disciolte. Laghi o. I laghi tipici delle zone alpine, profondi, con rive strette, acque chiare azzurre e verdi, litorali con scarsa vegetazione [...] e fauna piuttosto povera; in contrapposizione ai laghi eutrofici e distrofici.
Organismo (specialmente vegetale) in grado di prosperare in ambienti poveri di sostanze assimilabili, soprattutto di azoto. Un raggruppamento o. caratteristico dell’Europa ...
Leggi Tutto
fauna
fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fauno
fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...