• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
205 risultati
Tutti i risultati [1542]
Zoologia [205]
Geografia [257]
Biografie [179]
Archeologia [152]
Storia [119]
Geologia [105]
Biologia [90]
Arti visive [101]
Europa [87]
Ecologia [77]

Solifugi

Enciclopedia on line

(o Solpugidi) Ordine di Chelicerati Aracnidi tracheati comprendenti circa 900 specie riunite in 10 famiglie; una specie di Solpuga (v. fig.), presente a Lampedusa, è l’unico S. della fauna italiana. Lunghi [...] 1-10 cm, hanno due segmenti liberi nel cefalotorace; addome sessile, ovoidale, segmentato; cheliceri molto grandi, a pinza. L’ultimo paio di zampe porta ventralmente due appendici a martello, dette malleoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOTORACE – CHELICERATI – VERTEBRATI – TRACHEATI – ARTROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solifugi (1)
Mostra Tutti

xenofilia

Enciclopedia on line

xenofilia In biologia, tendenza o capacità da parte di animali (generalmente Invertebrati e specialmente Artropodi) a insediarsi e a vivere in ambienti costruiti da animali di mole maggiore (coprofili, [...] termitofili, nidicoli, fauna delle tombe ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – ARTROPODI

Pavési, Pietro

Enciclopedia on line

Pavési, Pietro Zoologo (Pavia 1844 - Asso, Como, 1907), prof. nelle univ. di Genova (1874-76) e di Pavia (dal 1876). Si occupò di ragni, di problemi di pesca e di caccia; scoprì la fauna pelagica nei laghi prealpini, [...] e fu il primo in Italia a porre le basi della limnologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIMNOLOGIA – GENOVA – ITALIA – PAVIA – RAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavési, Pietro (2)
Mostra Tutti

Pieridi

Enciclopedia on line

(o Pierididi) Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei con circa 1500 specie, di media grandezza, che comprende le farfalle comunemente conosciute con i nomi di aurora, cedronella, cavolaia ecc. [...] Quelle della fauna italiana hanno per lo più colori gialli o bianchi, con punti e strisce neri. In Italia la cavolaia (Pieris brassicae) e le altre farfalle più piccole dello stesso genere (come Pieris rapae; v. fig.) hanno più di una generazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – CEDRONELLA – INSETTI – ITALIA

Cepaea

Enciclopedia on line

Genere di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori (chiocciole) della famiglia degli Elicidi, dell’Europa centrale. Comprende quattro specie, due delle quali, la C. nemoralis, la più diffusa, e C. [...] hortensis, estranea alla fauna italiana, sono utilizzate per ricerche di genetica perché polimorfe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – POLMONATI – ELICIDI

D'ERASMO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERASMO, Geremia Bruno Accordi Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] di questi resti di vertebrati. Poderosa è un'opera che riprendeva e ampliava il lavoro svolto per la tesi di laurea (La fauna e l'età dei calcari a ittioliti di Pietraroia provincia di Benevento, in Paleontol. ital., XX [1914], pp. 29-86; XXI [1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Della Valle, Antonio

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Napoli 1850 - ivi 1935); prof. di anatomia comparata nelle università di Modena (1884-97) e Napoli (fino al 1925). Socio nazionale dei Lincei (1922). Sua opera principale è la monografia: [...] Gammarini, in Fauna e flora del golfo di Napoli (1878-93). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hartert, Ernst

Enciclopedia on line

Hartert, Ernst Ornitologo tedesco (Amburgo 1859 - Berlino 1933), direttore del Zoological (Rotschild) Museum di Tring (Inghilterra); ha studiato la sistematica e soprattutto la distribuzione geografica degli uccelli; [...] è autore di un'opera, divenuta classica, sugli animali della fauna paleartica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORNITOLOGO – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hartert, Ernst (1)
Mostra Tutti

Còsta, Oronzo Gabriele

Enciclopedia on line

Zoologo (Alessano, Lecce, 1787 - Napoli 1867); prof. all'univ. di Napoli fino al 1849, anno in cui, per motivi politici, fu destituito; descrisse l'anfiosso, e studiò varî problemi di zoologia e di paleontologia; [...] la sua Fauna del Regno di Napoli (16 voll., 1829-50) fu continuata dal figlio Achille (Lecce 1823 - Roma 1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – PALEONTOLOGIA – ALESSANO – ANFIOSSO – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta, Oronzo Gabriele (2)
Mostra Tutti

Servadèi, Antonio

Enciclopedia on line

Entomologo (Bologna 1908 - Padova 1979); prof. univ. dal 1951, ha insegnato entomologia agraria a Padova. La sua attività scientifica si è svolta in varî campi: morfologia e biologia di alcuni ordini di [...] insetti, sistematica dei Rincoti. Tra le opere: Fauna d'Italia: Rhyncota (1967); Entomologia generale e applicata (in collab., 1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGIA – RINCOTI – BOLOGNA – INSETTI – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
fàuna
fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali