• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [182]
Medicina [8]
Biografie [134]
Zoologia [62]
Geologia [25]
Arti visive [12]
Storia [11]
Letteratura [10]
Botanica [10]
Geografia [8]
Biologia [5]

BORGHESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESI, Giovanni Gaspare De Caro Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] 10 febbr. 1704, nella quale gli riferiva intorno alle molte peripezie del viaggio e gli dava ampi ragguagli sulla flora, la fauna e i costumi che egli aveva potuto osservare durante il corso della navigazione e poi su quelli della regione intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCO, Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCO, Anastasio Andrea Russo Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] di scienze,lett. ed arti per la Sicilia, t. LI). Nell'anno 1838 egli forniva a G. O. Costa, studioso della fauna vesuviana e napoletana, una serie di osservazioni sui pesci del mare di Messina e illustrava a Carlo Luciano Bonaparte principe di Canino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUCIANO BONAPARTE – BRITISH MUSEUM – FARMACOLOGIA – CASTROREALE – MINERALOGIA

JACOPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nato a Modena il 5 giugno 1779 da Pietro, originario di Brescello, e dalla modenese Bianca Tori, nel 1789 entrò nel convitto Calasanzio di Correggio, retto dai chierici [...] coste del Mediterraneo: in un viaggio in Liguria, compiuto in compagnia di P. Configliachi, si dedicò alla ricerca della fauna marina, in particolare nel golfo della Spezia, e raccolse copioso materiale di notevole interesse scientifico che andò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Federico Di Trocchio Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] di Verona si occupò anche di meteorologia, della determinazione del livello del lago di Garda, e compì osservazioni sulla fauna e sul ripopolamento di questo lago. Nel 1843 fu incaricato dell'analisi delle acque termali di Caldiero e i risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEO, Pietro Antonio Piero Sanna Nacque ad Arbus, villaggio della Sardegna sudoccidentale, il 2 apr. 1766. Della sua giovinezza sappiamo ben poco. Anche le scarne informazioni sulla sua intensa, seppur [...] disquisizione scientifica sulle caratteristiche geografiche, fisiche e ambientali dell'isola e la loro incidenza su flora, fauna e salute delle popolazioni. Per dimostrare, per esempio, l'impossibilità del contagio malarico attraverso l'assunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Francesco Renato G. Mazzolini Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] , il lento emergere nel Trentino di una comunità scientifica locale tesa a esplorare con meticolosità crescente la flora, la fauna e la conformazione geologica del territorio patrio. Sofferente di un tumore allo stomaco, si spense nella sua casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – TRENTINO ALTO ADIGE – POEMA DIDASCALICO – LINGUA ITALIANA – LINGUA TEDESCA

DEL PAPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PAPA, Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri. Compiuti [...] ; inoltre a Siena esercitò la medicina e svolse ricerche naturalistiche (sui bagni di San Casciano e altre sorgenti termali; sulla fauna del Senese). Da queste relazioni compiessive nacque l'ampia corrispondenza del D. con molti tra gli scienziati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – COMPAGNIA DI GESÙ – CARLO DI BORBONE – TEORIA UMORALE

BIANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Angelo Fabi Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] 'innesto del vaiolo). La scoperta di nuove specie di Foraminiferi e le geniali intuizioni metodiche nello studio della fauna marina gli attribuiscono un posto di indubbio rilievo nella storia dell'indagine naturalistica; senso critico rivelano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ANTONIO CELESTINO COCCHI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
fàuna
fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali