• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [134]
Zoologia [62]
Geologia [25]
Arti visive [12]
Storia [11]
Letteratura [10]
Botanica [10]
Geografia [8]
Medicina [8]
Biologia [5]

FUCINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUCINI, Alberto Livio Trevisan Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] . 93-146; Monte Cetona: carta geologica e note illustrative, in Annali delle Univ. toscane, XXV (1905), 6, pp. 1-68; Fauna della zona a Pentacrinus tuberculatus Müll. di Gerfalco in Toscana, in Boll. della Soc. geol. italiana, XXV (1906), pp. 613-654 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTA, Enrico Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Enrico Luigi Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] 1743 pp. 1-7) seguì la nomenclatura e la sinonimia adottate da H. B. Tristram in The survey of Western Palestine. The fauna and flora of Palestine, London 1884. Dato iI periodo in cui effettuò il viaggio, il F. non poté osservare e raccogliere specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – ISOLA DI RODI – INVERTEBRATI – PLATELMINTI – ECHINODERMI

PAVESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Pietro Alessandro Volpone PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina. Compì [...] -96. Lettera al prof. Corrado Parona, Pavia 1898; Rimembranze di una corsa al Piccolo San Bernardo, Pavia 1903; Esquisse d’une faune valdôtaine, in Atti della Società italiana di scienze naturali, 1904, n. 43, pp. 191-260. Fonti e Bibl.: C. Parona, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAZZARO SPALLANZANI – GIOVANNI CANESTRINI – PIEVE DEL CAIRO – GEORGES CUVIER – PAOLO MAGRETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVESI, Pietro (2)
Mostra Tutti

MAZZETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Paolo Serventi – Nacque il 18 ag. 1818 a San Martino, una frazione del Comune di Montese, nell’Appennino modenese, primogenito di Paolo e Francesca Zeni, in una famiglia tra le più [...] Atti della Soc. dei naturalisti di Modena, XXVI (1892), pp. 109-111; Per lo scavo di un nuovo pozzo in Modena. Cenno intorno alla fauna e alla flora del sottosuolo di Modena dai 10 ai 21 m di profondità, ibid., pp. 59-73; Echini del Mar Rosso dragati ... Leggi Tutto

CORNALIA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNALIA, Emilio Federico Di Trocchio Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] in particolare la sistematica nella quale si dimostrò particolarmente valido sicché gli venne affidato l'incarico di redigere per la Fauna d'Italia edita a Milano da Vallardi nel 1870 (I, pp. 4-80) il Catalogo descrittivo dei mammiferi osservati fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – CARLO LUCIANO BONAPARTE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIURISPRUDENZA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNALIA, Emilio (2)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino Fiorella Bartoccini Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] quale aveva progettato un ritorno in America per uno studio comune sulla fauna di quei luoghi (cfr. le lettere di Agassiz al B. questo lavoro è possibile fare una comparazione tra le faune di zone climatiche analoghe; motivo che tornerà nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – CONVENZIONE NAZIONALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – UGUAGLIANZA SOCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino (2)
Mostra Tutti

LESSONA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Michele Paola Govoni Guido Verrucci Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] fra questi, otto erano relazioni sui lavori di colleghi, gli altri, con poche eccezioni, erano studi su alcune specie della fauna ligure e piemontese. Nel 1869 il L. pubblicò a Firenze il libro che gli assicurò una vasta e duratura notorietà: Volere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TOMMASO SALVADORI – EVOLUZIONISMO – VENARIA REALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSONA, Michele (4)
Mostra Tutti

BARTOLOMEO da li Sonetti

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da li Sonetti Angela Codazzi Marinaio veneziano del secolo XV, autore di un Isolario del mare Egeo. Di lui sappiamo solo quanto egli stesso scrive nella prefazione alla sua operetta. "Bon [...] precisare la situazione geografica, le condizioni fisiche, antropiche, sociali, economiche, storiche delle Cicladi e delle Sporadi, la loro fauna e la loro flora. I sonetti di scarso valore poetico danno talora meno di quanto la prefazione dell'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORELLI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORELLI, Alfredo Baccio Beccetti Nacque a Marsiglia il 18 novembre del 1858 da Eusebio e da Caterina Vial. Seguendo il volere del padre, un commerciante italiano, si laureò in legge all'università di [...] , degli scorpioni, dei Turbellari dendroceli. Soprattutto negli studi sui primi due gruppi conseguì una fama notevole, elaborando monografie interessanti la fauna di tutto il mondo. Morì a Boves (Cuneo), il paese dei suoi avi, il 6 maggio 1943. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANZI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZI, Silvio Fiorenza De Bernardi RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca. Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] ambiente e riproduzione nei Selaci e poi organizzando varie crociere di studio, da cui derivarono importanti conclusioni sistematiche sulla fauna del golfo di Napoli e sugli stadi giovanili di alcuni gruppi di Teleostei. Nel 1938 vinse un concorso a ... Leggi Tutto
TAGS: STATI DI AGGREGAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – BIOLOGIA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI – ESPRESSIONE GENICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
fàuna
fauna fàuna s. f. [dal titolo dell’opera di Linneo Fauna Suecica (1746), tratto dal nome della dea Fauna, antichissima divinità italica, secondo il modello di flora]. – Il complesso delle specie di animali che abitano ambienti e territorî...
fàuno
fauno fàuno s. m. [dal lat. Faunus]. – Propr., nome di un’antichissima divinità italica venerata come genio dei boschi, protettore delle greggi, provocatore di visioni di sogno e di incubi e rivelatore del futuro per mezzo di voci misteriose;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali