Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] plückeriane è un dominio a fattorizzazione unica (essendo l'algebra degli invarianti di un gruppo connesso). Questo permette di definire la forma di Chow diuna varietà W di dimensione k nello spazio proiettivo di dimensione n come equazione dell ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] dallo studio dell'evoluzione temporale degli autovettori della matricedi Lax. Qui la teoria si fa complicata e essere fattorizzato nel prodotto di un bivettore di Poisson e diuna forma differenziale esatta. Nulla vieta che questa fattorizzazione non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] D in [−Λ, Λ].
Questa funzione a tratti N(λ) è la sovrapposizione di due termini: N(λ)=⟨N(λ)⟩+NOSC(λ). La parte oscillatoria NOSC(λ), la stessa che per unamatrice aleatoria e definita dalla statistica dettata dalle simmetrie del sistema, qui non ci ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] D in [−Λ, Λ].
Questa funzione a gradini N(λ) è la sovrapposizione di due termini: N(λ)=〈N(λ)〉+NOSC(λ). La parte oscillatoria NOSC(λ) è la stessa che per unamatrice aleatoria ed è definita dalla statistica dettata dalle simmetrie del sistema; qui non ...
Leggi Tutto