• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Matematica [26]
Analisi matematica [15]
Temi generali [14]
Algebra [13]
Psicologia e psicanalisi [10]
Informatica [11]
Economia [11]
Statistica e calcolo delle probabilita [10]
Fisica matematica [10]
Fisica [10]

facolta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

facolta facoltà [Der. del lat. facultas -atis, da facilis "facile"] [ALG] Per un numero intero positivo, sinon. di fattoriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Kramp

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kramp Kramp Christian (Strasburgo, Alsazia,1760 - 1826) matematico alsaziano. È noto per aver introdotto il simbolo di punto esclamativo (!) per indicare il fattoriale di un numero naturale. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE – FATTORIALE

Spearman, Charles

Enciclopedia on line

Spearman, Charles Psicologo (Londra 1863 - ivi 1945). Giunto relativamente tardi agli studî psicologici, dopo aver servito come ufficiale nell'esercito britannico, studiò con W. Wundt (1904) a Lipsia (occupandosi di percezione [...] . Meno importanti i suoi contributi successivi, finalizzati a un'ulteriore e più ampia elaborazione delle sue idee sull'analisi fattoriale (nel tentativo di pervenire a formulare vere e proprie leggi psichiche) e a una interpretazione, sulla base di ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – WÜRZBURG – BERLINO – LONDRA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spearman, Charles (2)
Mostra Tutti

Eysenck, Hans Jurgen

Enciclopedia on line

Psicologo inglese di origine tedesca (Berlino 1916 - Londra 1997). Elaborò una teoria della personalità, caratterizzata da riferimenti diretti al metodo sperimentale (in particolare, l'analisi fattoriale) [...] e da una fondazione generale di tipo biologico e assunse posizioni critiche nei confronti delle generalizzazioni della psicologia e della psichiatria. Vita e pensiero Prof. di psicologia nell'univ. di ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – METODO SPERIMENTALE – POTENZIALI EVOCATI – COMPORTAMENTISTA – PSICOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eysenck, Hans Jurgen (2)
Mostra Tutti

regressione multipla

Enciclopedia della Matematica (2013)

regressione multipla regressione multipla in statistica, ricerca di una relazione funzionale che approssimi il legame tra una variabile dipendente Y e più variabili esplicative X1, ..., Xk. Attraverso [...] una preventiva analisi fattoriale devono comunque essere unificate in una sola variabile quelle variabili (o fattori) che siano tra loro significativamente correlate. Si deve perciò costruire un modello che soddisfi almeno a una ipotesi di non ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FATTORIALE – COLLINEARITÀ – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regressione multipla (2)
Mostra Tutti

ricorsivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ricorsivo ricorsivo [agg. Der. di ricorrere: (→ ricorrente)] [LSF] Sinon. di ricorrente. ◆ [ALG] [INF] Algoritmo, o procedimento o procedura, r.: algoritmo che è formulato con esplicito riferimento a [...] sé stesso: per es., nel calcolo del fattoriale n! di un numero intero positivo n, è r. la procedura: n!=n✄(n-1)!; ...; 5!=5✄4!; ...; 2!=2✄1!; 1!=1; si contrapp. ad algoritmo iterativo (v. fig.). ◆ [ELT] Filtro non r.: v. immagini, elaborazione di: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

Cattell, Raymond Bernard

Enciclopedia on line

Psicologo inglese (Staffordshire, Inghilterra, 1905 - Honolulu 1998). Direttore della City psychological clinic a Leicester, poi professore alla Clark University, alla Harvard University e (dal 1945) all'università [...] dell'Illinois. Ha dato apprezzati contributi all'analisi fattoriale per le ricerche sulla personalità (introducendo la distinzione tra tratti superficiali e tratti originarî) e ai metodi di valutazione psicologica; si è occupato anche di altri ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – INGHILTERRA – HONOLULU

Liouville, costante di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Liouville, costante di Liouville, costante di numero reale definito come somma della serie convergente vale a dire come quel numero decimale, illimitato e non periodico, la cui k-esima cifra decimale [...] è 1 se k è un fattoriale e 0 altrimenti: La costante di Liouville è un esempio di numero trascendente: essa fu costruita appositamente per dimostrare l’esistenza di tali numeri. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO TRASCENDENTE – NUMERO REALE – FATTORIALE

psicometria

Enciclopedia on line

L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale. La nascita della p. si può far coincidere con quella della psicologia [...] i primi test d’intelligenza; C. Spearman per primo, nel 1904, usò una complessa tecnica matematica, l’analisi fattoriale, per l’interpretazione di dati psicologici. Nel periodo tra le due guerre mondiali, gli psicologi statunitensi contribuirono in ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – TEST PSICOLOGICI – MATEMATICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicometria (5)
Mostra Tutti

coefficiente binomiale

Enciclopedia della Matematica (2013)

coefficiente binomiale coefficiente binomiale dati due numeri naturali k, n, con k ≤ n e n ≠ 0, il coefficiente binomiale, indicato con il simbolo che si legge «n sopra k», è il numero naturale così [...] definito: dove il punto esclamativo indica il fattoriale del numero; tenuto conto che 0! = 1 per k = 0 si ha Il nome dipende dal fatto che i suoi valori, per k variabile da 0 a n, sono i coefficienti numerici dello sviluppo della potenza ennesima ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO DI → TARTAGLIA – COMBINAZIONI SEMPLICI – NUMERO NATURALE – FATTORIALE – POTENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
fattoriale
fattoriale agg. e s. m. [der. di fattore, nel sign. 5 a e rispettivam. 7 a]. – 1. agg. In statistica, analisi f., metodo che consiste nel descrivere e rappresentare matematicamente un determinato fenomeno per mezzo di variabili aleatorie (dette...
fattorialista
fattorialista agg. e s. m. e f. [der. di fattoriale] (pl. m. -i). – Che è basato sul procedimento statistico dell’analisi fattoriale: teorie f.; come sost., seguace o fautore di tali teorie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali