• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
305 risultati
Tutti i risultati [987]
Economia [305]
Temi generali [129]
Diritto [124]
Storia [83]
Geografia [79]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Biografie [62]
Metodi teorie e provvedimenti [51]
Geografia umana ed economica [53]
Industria [39]

IRAP

Enciclopedia on line

Sigla di Imposta regionale sulle attività produttive, introdotta dal d. legisl. 446/1997, al fine di attribuire alle regioni un tributo dal gettito rilevante, sostituendo numerose entrate poco sistematiche [...] una ricchezza (prodotta) che in realtà coincide con la ricchezza distribuita nelle forme della remunerazione dei fattori produttivi (lavoro, capitale e opera imprenditoriale), ha sollevato dubbi di legittimità costituzionale in relazione al principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – CORTE COSTITUZIONALE – BASE IMPONIBILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAP (1)
Mostra Tutti

Cobb-Douglas, funzione

Enciclopedia on line

Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori [...] ) In questa funzione Q è la quantità prodotta, che deriva dall’utilizzo del fattore lavoro (L) e del fattore capitale (K). La costante A rappresenta l’efficienza nell’uso dei fattori produttivi, mentre a e b sono parametri esponenti. Se la somma (a+b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: FUNZIONE DI PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cobb-Douglas, funzione (1)
Mostra Tutti

sottoconsumo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, consumo complessivo di una collettività inferiore a quello che sarebbe necessario perché tutti i beni prodotti vengano venduti o addirittura perché la produzione assuma tale sviluppo [...] da consentire la piena occupazione dei fattori produttivi disponibili. Crisi di s. Lo squilibrio derivante dall’eccesso di offerta sulla domanda visto dall’angolo visuale dei compratori. Nei suoi effetti, tuttavia, non si distingue dalla crisi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: LEGGE DEGLI SBOCCHI – DOMANDA E OFFERTA – RODBERTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottoconsumo (1)
Mostra Tutti

Heckscher, Eli Filip

Enciclopedia on line

Heckscher, Eli Filip Economista e storico svedese (n. Stoccolma 1879 - m. 1952), prof. di economia politica (dal 1909) e di storia economica (dal 1929) all'univ. di Stoccolma. Tra le opere: Kontinentalsystemet (1918; trad. [...] che le differenze nei costi di produzione esistenti tra paesi, quali sono individuati dalla teoria dei costi comparati, risiedono nelle diverse dotazioni nei fattori produttivi: ogni paese pertanto esporterà quei beni per la cui produzione impiega i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MERCANTILISTICO – INGHILTERRA – STOCCOLMA

Rosenstein-Rodan, Paul Narcis

Enciclopedia on line

Economista (Cracovia 1902 - Boston 1985), naturalizzato inglese; direttore della Zeitschrift für Nationalökonomie (1928-31), prof. all'univ. di Londra (1931-41), capo dell'Economic advisory staff della [...] della povertà). Tra le opere: The role of time in economic theory (in Economica, 1934); Rapporti fra fattori produttivi nell'economia italiana (in L'industria, 1954); International aid for undeveloped countries (in Review of economic and statistics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – LONDRA – BOSTON – INDIA – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosenstein-Rodan, Paul Narcis (2)
Mostra Tutti

Rybczynski, Tadeusz Mieczyslaw

Enciclopedia on line

Economista polacco (Lwow 1923 - m. 1998), attivo in Gran Bretagna come dirigente e consulente di enti finanziarî e bancarî e come docente universitario (visiting professor nell'univ. del Surrey, 1968-74, [...] a estendere il principio di Heckscher-Ohlin (v. Heckscher, Eli Filip) al caso di crescita non proporzionale dei fattori produttivi. Curò: The economist in business (1967); Value added tax. The UK position and the European experience (1969); A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ECONOMIST – GRAN BRETAGNA – POLACCO

isocosto

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, il luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattori produttivi da cui risulta lo stesso costo totale, dati i prezzi dei fattori stessi. È detto anche retta [...] del bilancio del produttore. Dall’accostamento dell’i. e degli isoquanti (➔ isoquanto) risulta determinato il punto di equilibrio del produttore, cioè quello corrispondente alla combinazione che gli permette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ISOQUANTO

ottimo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico, configurazione o., configurazione ottimale, o. economico od o. paretiano sono espressioni che definiscono la situazione in cui sia impossibile per chiunque migliorare la propria [...] a peggiorare la propria (➔ Pareto, Vilfredo). Dimensione o. di un’impresa Intesa dal punto di vista della collettività, quella che, dati certi prezzi dei fattori produttivi e un certo stato della tecnica, permette di produrre al minimo costo medio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Globalizzazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Globalizzazione Giorgia Giovannetti Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] per descrivere la misura in cui sono stati rimossi da molti paesi gli ostacoli al commercio e alla mobilità dei fattori produttivi. Tuttavia, l'apertura dei singoli paesi non è sufficiente per parlare di g.: esistono, infatti, ostacoli naturali alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

DISOCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] privata, ma condizionandola dall'esterno e senza pretendere che lo Stato si sostituisca al privato nella combinazione dei fattori produttivi. In tal modo l'iniziativa privata viene indirizzata verso i fini stabiliti nei programmi economici e sociali ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA, DEI SERVIZÎ – CASSA DEL MEZZOGIORNO – DIRITTO SOGGETTIVO – DIRITTO DEL LAVORO – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISOCCUPAZIONE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
produttivo
produttivo agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
fattoria sociale loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali