Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] inflazione e bassi tassi d'interesse, gli investimenti produttivi dovrebbero essere significativamente incoraggiati. D'altro canto, l sono ancora ostacoli di diversa natura alla mobilità dei fattori. A questi inconvenienti, tuttavia, si può in parte ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] diviso il sistema economico. Considerando soltanto quattro settori produttivi, il valore corrente del PIL in t può ciò non avviene: la somma dei flussi di redditi dei fattori valutati a prezzi costanti è sistematicamente inferiore alla somma dei ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] della produttività nei diversi settori dipende da vari fattori, uno dei quali è probabilmente la dimensione delle infatti, solo queste ultime consentono l'adozione di processi produttivi più efficienti; si realizzano, in altre parole, significative ...
Leggi Tutto
La d. è un processo di degradazione dei sistemi ambientali asciutti, associato agli effetti dell'azione umana, e la cui entità è variabile, sino all'instaurazione di condizioni di tipo desertico. Il decadimento [...] tali, quindi, da risultare imprevedibili; in particolare, tra i fattori che possono abbassare la soglia di stabilità, figurano modalità e che spinge le popolazioni e i processi produttivi tradizionali verso ecosistemi sempre più marginali, in ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] dei fattori esterni. È stato perfino detto che l'andamento del mercato cuprifero poteva venir preso come termometro stati iniziati al momento della guerra di Corea, incominciarono ad essere produttivi a partire dal 1954 e fra quell'anno e il 1957 si ...
Leggi Tutto
Famiglia veneta di imprenditori del settore dell'abbigliamento in Italia e all'estero. L'azienda di famiglia ha negli anni Settanta e Ottanta un forte sviluppo, diventando uno dei principali produttori [...] , nella commercializzazione e nella distribuzione. Fattori chiave del loro successo: utilizzo del 1943, si è sempre occupato degli aspetti produttivi dell'azienda e del collegamento tra la B. e le unità produttive all'estero.
Bibl.: G. Nardin, La ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] europei, fra cui l'Italia. Queste imprese trovano conveniente spostare certe operazioni produttive dai paesi d'origine ai paesi in via di sviluppo per una serie di fattori: perché i salari sono sensibilmente minori (e non si debbono pagare oneri ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dei settori del mercato del lavoro dove essa non si applica: piccole unità produttive, rapporti di lavoro atipici e precari.
Questo mutamento è sollecitato da fattori diversi: alcuni esterni, altri interni agli stessi sistemi di relazioni industriali ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] aggiuntivi cui l'impresa nuova deve andare incontro. Nella sua ampia indagine su venti settori produttivi Bain ha indicato proprio la differenziazione come il fattore che più contribuisce alle barriere all'entrata, non solo tra i beni di consumo ma ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] disoccupazione ai quali non si era certo preparati. Il potenziale produttivo di cui disponeva la Germania dell'Ovest e una politica che copre circa un decennio. Alcuni hanno sottolineato i fattori reali che portano a eccessivi investimenti e quindi a ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...