Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] uso delle risorse il più vantaggioso possibile e per ottenere questo risultato deve applicare il principio di sostituzione fra i fattoriproduttivi, regolando il livello d'impiego di lavoro fino al punto in cui il suo costo aggiuntivo è pari al suo ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] razionalizzazione possono a loro volta essere distinti in prodotti e servizi, fattoriproduttivi e processi produttivi. I fattoriproduttivi comprendono oltre ai fattori materiali anche quelli potenziali, come le informazioni disponibili, il know how ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] un fitto intreccio di transazioni, sostitutivo del mercato; la stessa interazione tra domanda e offerta (sia dei fattoriproduttivi che della produzione) tende a essere trasferita all'interno delle istituzioni.Sull'argomento, come bene sintetizza S ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] il completamento del mercato interno richiede oltre all'eliminazione degli ostacoli agli scambi "una ristrutturazione di fattoriproduttivi di dimensioni adeguate a quelle della Comunità". Il sesto e l'undicesimo considerando specificano la portata ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] proprietà del capitale, quanto nella sua capacità di produrre ricchezza attraverso l'organizzazione di una pluralità di fattoriproduttivi e il contributo di una pluralità di individui che svolgono ruoli diversi e complementari. Di conseguenza, il ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] 'altra serie di flussi sommersi riguarda il resto del mondo. Con esso le famiglie possono scambiare irregolarmente fattoriproduttivi (lavoro irregolare all'estero, capitali che trovano impiego all'estero in violazione delle leggi vigenti e pertanto ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] sono esaminati congiuntamente: si riesce in tal modo ad evidenziare gli elementi di complementarietà nell'impiego dei fattoriproduttivi che sono all'origine dell'organizzazione del lavoro e del progresso tecnico, inteso come mutamento organizzativo ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] un rapido incremento della produzione, nonché tutti quei metodi che conducono a uno sfruttamento più efficace dei fattoriproduttivi esistenti e alla riduzione delle perdite economiche non giustificate. Dal momento in cui diventa sempre più difficile ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] . Nell'opificio industriale classico tutto era infatti in-sourcing, tutta la filiera industriale era inizialmente servita da fattoriproduttivi interni: dalla catena di montaggio all'imballaggio, dal trasporto alla rete di vendita, dalla mensa all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] Schumpeter (1954; trad. it. 1960, pp. 1121-22) in quanto derivazione dalla teoria dell’utilità marginale. Infatti, i fattoriproduttivi, a motivo del fatto che producono beni di consumo (e che quindi danno utilità, sia pure indirettamente), sono anch ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...