(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] prodotti industriali diversi e dare una risposta, in termini produttivi, alle arti applicate, già dalle prime edizioni (1923- per le istituzioni e per il paese che le ospita.
Fattori economici e sociologici concorrono dunque a dare a questo fenomeno ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] nel mercato internazionale del lavoro. Da questi fattori deriva l'assestamento della popolazione residente che è 1990 n. 12) che riguarda un territorio ricco di attività economico-produttive; il Parco delle Dolomiti d'Ampezzo (L.R. 22 marzo 1990 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . Il loro sviluppo e la loro evoluzione avvengono quindi per effetto di fattori sia endogeni (dinamiche demografiche, evoluzioni delle strutture produttive e socio-professionali), sia esogeni (cambiamenti economici e sociali globali, transizioni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] che più si sono consolidate nel tempo; il primo elemento riguarda la specializzazione produttiva industriale in alcuni settori tipici, legata spesso a fattori storici, culturali, socio-economici, locali. Il secondo elemento, strettamente collegato al ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] boom dei m. è stato preceduto e favorito da alcuni fattori determinanti. La nascita dell'International Council of Museums (ICOM) nel , e che nascono dall'esigenza di rendere economicamente produttivi i musei. Gli allestimenti sono un'antologia di ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] attraverso un lungo e complesso sviluppo dialettico di fattori sociali, culturali e politici; va tuttavia registrato il contributo fornito nelle varie epoche dai singoli centri produttivi.
Interessi nuovi si sono sviluppati nel campo dell'urbanistica ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] strategica, nel quadro di un generale riassetto delle sedi produttive, al fine di favorire un uso più razionale del di ponderazione (se si potesse ricondurre tutto a misure monetarie sarebbe il fattore di sconto); x(T) è lo ‛stato' del sistema alla ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] suo proseguimento nel Medioevo si rivela sul piano storico tra i fattori di più tangibile continuità tra le due epoche, oltre che e tardobizantini che attesta con chiarezza la continuità produttiva delle botteghe che lavoravano il marmo proconnesio - ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] fiducia di un ipotetico ottimale equilibrio di tutti i fattori tecnici e sociali coinvolti, perseguibile con una più e di piani per aree da destinare a insediamenti produttivi (a carattere industriale, artigianale, commerciale o turistico). Della ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] poli universitari sorti in questi anni si rivelano essenziali fattori di sviluppo delle realtà locali.
In generale, possiamo guerra mondiale (1943), che ridussero al minimo la capacità produttiva causando gravi danni anche a monumenti e opere d'arte ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...