Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . Il loro sviluppo e la loro evoluzione avvengono quindi per effetto di fattori sia endogeni (dinamiche demografiche, evoluzioni delle strutture produttive e socio-professionali), sia esogeni (cambiamenti economici e sociali globali, transizioni ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] , e dall'invadenza del mare, dall'altro. Il primo fattore di rischio, che costituì nel tardo Medioevo uno dei motivi che è l'innalzamento del livello dei mari, indotto da modelli produttivi e di consumo a livello planetario, a preoccupare nella lunga ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] domanda.
Le cause del rallentamento della crescita economica e del declino complessivo del sistema produttivo sovietico possono essere ricondotte a tre gruppi di fattori: il primo di essi è l'esaurimento propulsivo del cosiddetto ''sviluppo estensivo ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] aver avuto spese militari è senza dubbio uno dei fattori della grande ripresa postbellica), il paese produce, di Babelsberg, a Berlino est, per molti anni il massimo centro produttivo della DDR, hanno rischiato di chiudere, e molti registi e tecnici ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] efficienti dell'impresa agricola ha portato il numero delle farms (fattorie) dai 6.350.000 del 1940 ai 2.850. 5).
L'attività peschereccia si è da tempo stabilizzata su buoni livelli produttivi (3.101.544 t di pescato nel 1977, quota di poco superiore ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] attiene alle costruzioni murarie, sia in pietra che in laterizio, diviene predominante, per un insieme di fattori economici e produttivi, il ricorrere a procedimenti in opera, che caratterizzano così il cantiere oggi definito ''tradizionale'' e le ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] non venga mai meno il collegamento con un'agricoltura produttiva, anche se l'estensione generalmente limitata degli scavi e gamma delle problematiche affrontate, connesse soprattutto con i fattori di degrado ambientale. Si ricordano i grandi dipinti ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] circa 6000 ha; per l'Est l'insieme di attività terziarie e produttive in formazione lungo il Raccordo Anulare, anche in rapporto con l' a partire dai primi anni Sessanta.
Tra i vari fattori di questo processo va ricordata in primo luogo la fioritura ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] produzione perché si proceda alla revisione dei sistemi produttivi. Nonostante che la prassi di controllo e feedback dell'area su cui insiste: quando vengono meno i primi due fattori, o l'area cresce troppo d'importanza rispetto al loro valore ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] alla permanenza di tecniche tradizionali) e da una persistente struttura produttiva di impronta artigianale. Allo stesso modo si è evoluto l e il controllo.
La previsione anticipata dei fattori che possono avere ripercussioni sullo sviluppo e sui ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...