Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] fase precedente per la maggiore quantità di energia applicata ai procedimenti produttivi e per un tipo di produzione a più alto volume e del nuovo tipo di struttura aziendale è data da fattori sia esterni che interni all'impresa. Se nella seconda ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] in una strategica dottrina di policy: l'idea che la scienza, assieme all'istruzione superiore, debba essere vista come un fattoreproduttivo al pari del lavoro e del capitale ai fini della crescita economica" (v. Eltzinga e Jamison, 1995, p. 584).
La ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] orientata verso il mercato, nella quale inoltre gli scopi produttivi sono commisurati a bisogni limitati, per cui non sostenendo che dal punto di vista della vita psichica il fattore numerico non può avere un'importanza così determinante da far ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] un titolo di proprietà acquistato per denaro, su una singola unità produttiva di dimensioni ridotte - al più con poche decine di addetti - il cui sviluppo vede nell'impresa oligopolistica uno dei fattori di maggior incidenza, ma anche a tale livello ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] . Ma a differenza di quanto accadeva per il lavoro sotto il capitalismo, il sapere è un fattore il cui contributo al processo produttivo non può essere ridotto attraverso la sostituzione di capitale; nel migliore dei casi, il sapere può essere ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] sulla prevalenza di questo o quel paradigma, inteso come fattore basilare della scienza stessa.
Almeno una fra le intuire, sono collocabili quegli oggetti tecnologici connessi ai cicli produttivi e/o di acquisizione, mentre nel secondo caso sono ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] essenziale della teoria psicanalitica. Essa rappresenterebbe però anche un fattore sociale di somma importanza, in quanto permette di capire La meccanizzazione e la razionalizzazione dei processi produttivi costrinsero i concorrenti più deboli a ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] coerente apologia del lusso, non solo perché esso, in quanto fattore di stimolo dell'industria e del commercio, è capace di pregiati che siano un segnale di disprezzo del lavoro produttivo e indichino la capacità finanziaria di condurre una vita ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] realtà di punta dello sviluppo industriale. I fattori della tecnologia e dell'organizzazione, che abbiamo dell'economia e della società, in cui il potenziale produttivo aveva assunto dimensioni imponenti, non potesse essere affrontata con ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] suo interno (ibid., p. 67). Il fatto che i fattori economici operino in un'area più vasta di quella controllabile da una struttura. Le aree in cui si collocano i processi produttivi centrali o periferici cambiano, ma la divisione rimane. L'economia ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...