ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] paesi che si trovano nella stessa fase di sviluppo ma con diverso grado di redditività dei varî fattori economici produttivi, con strutture e dinamiche demografiche, economiche e sociali fortemente differenziate.
Fra i molti elementi indicativi da ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] dovrebbe attendere in rapporto alla sua struttura produttiva iniziale se ogni settore di attività si imputare al mix settoriale della regione. In altri termini il fattore regionale è considerato come il risultato di due specifiche tendenze: ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] in quello 1969-74). Tra il 1953 e il 1974, anche la capacità produttiva dell'i.s. italiana conobbe un rapido sviluppo. Quinto produttore europeo a siderurgica assai più consolidata. Tra i fattori che contribuirono all'espansione dell'offerta, ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] prime e di prossimità al consumo. Il miglioramento delle reti infrastrutturali e la crescente flessibilità produttiva pongono in luce nuovi fattori, che vanno dalla gradevolezza delle condizioni naturali alla sicurezza sociale, alla disponibilità di ...
Leggi Tutto
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095)
Giovanni CARAVALE
Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare [...] del risparmio e, di conseguenza, degli investimenti cosiddetti produttivi: lo sviluppo economico dato che - come si afferma in materia che il credito al consumo costituisce un fattore di instabilità, che tende ad aggravare i movimenti ciclici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dei vincoli di scala per la scarsità di un qualsiasi fattore o per qualsiasi vincolo che comporta l’attività simultanea di dell’impresa pubblica per la formazione di «capitale direttamente produttivo»:
Ci troviamo in presenza di un sistema di mercato ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] percepito da costoro. Se lasciamo da parte la questione del lavoro produttivo (più rilevante ai tempi di Smith che non ora) e se per definire in modo rigoroso e operativo i quattro fattori che sono stati prima ricordati e alcuni altri talvolta ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] giocò certamente il ruolo di garante convinto della ripresa produttiva, alle condizioni della svolta liberista. Le sue dichiarazioni e burocrazia statale, che pure molti considerano un fattore decisivo nella costruzione del nuovo sistema di potere. ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] e la diversità dei campi educativi, la molteplicità delle funzioni e dei fattori operanti in questo ambito rendono la messa a punto di uno schema che gli individui più istruiti sono in media più produttivi e hanno un reddito più elevato rispetto a ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...]
La sociologia del mercato mira a porre in luce i fattori e le condizioni sociali e culturali che fanno sì che un caso al lavoratore viene offerto un lavoro in un altro settore produttivo e/o in un'altra regione) o il prepensionamento.
Di conseguenza ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...