L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] misura determinante a elevare i tassi di crescita attraverso tre fattori fondamentali. Innanzitutto, l’introduzione di nuove tecnologie ha reso più efficienti i processi produttivi, anche quelli tradizionali legati alla produzione di beni e servizi ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] che invece di essere consumata dai coltivatori entra nel nuovo ciclo produttivo come ‘grano da semina’. L’a. è quindi una consumo e risparmio), l’a. è plasmata dai fattori istituzionali che possono facilitare od ostacolare l’intermediazione ...
Leggi Tutto
In geografia economica, l’insieme di strategie promozionali messe in atto nei confronti di un contesto territoriale da parte di soggetti pubblici o privati (imprese o, comunque, operatori economici), al [...] , quanto piuttosto fra territori (regioni, città, sistemi produttivi locali). Al di là di immediate analogie con il conferiscono a ciascun territorio specifiche vocazioni, configurandosi come fattori di offerta in grado di rispondere a una domanda ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] alcune imprese, in virtù delle loro dimensioni o di altri fattori, sono in grado d'influenzare direttamente il prezzo dei beni le quali, in quanto tali, possono adottare tecniche produttive che non possono essere impiegate da imprese di minore ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] quello microbiologico.
Il primo caso comprende tutti quei fattori che conducono al deterioramento dei monumenti per via smaltimento finale, nonché alle interazioni con le attività produttive presenti e all'individuazione dei possibili mercati delle ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] il nucleo di agglutinazione.
Le reti di imprese si esprimono invece come insiemi di relazioni produttive complementari tra cicli che impiegano fattori con elevate caratteristiche di specificità, da cui scaturiscono economie che le imprese non possono ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] se permette di eliminare elementi per il momento non produttivi (i migliori però tra quelli che potrebbero divenirlo), priva - assai frequente - in cui la scarsità degli altri fattori di produzione limiti le politiche di sviluppo e imponga l' ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] del carbone, la già forte diffusione dell'impiego del metano, l'età relativamente giovane del parco produttivo, sono solo alcuni tra i fattori che rendono più costosa la riduzione delle emissioni e molto più scarsi i margini di manovra ambientale ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] Nord).
Per effetto della congiunta azione di questi fattori strutturali e di una prolungata politica economica sfavorevole alle la natura dei terreni e del clima non consente ordinamenti produttivi molto diversi da quelli passati o per quelle ove gli ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] industriale e al parallelo sviluppo di nuove unità produttive operanti in settori diversi. Nel caso di regioni depresse, che siano inadatte alla localizzazione industriale a causa di fattori naturali sfavorevoli (come la scarsezza di materie prime ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...