Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 'culture del lavoro', determinate essenzialmente da quattro fattori: il prodotto, la cui merceologia e la . 367), ma dall'altro lato è un motivo di fierezza. Essere produttivi è legittimante come per gli industriali essere operosi (v. Bendix, 1956). ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] offrono anche spazio fisico per la localizzazione di attività produttive. Centri di tale tipo, chiamati anche BIC (Business risultato finale dipende dal comportamento dell'agente o da fattori casuali.Consideriamo il caso di un proprietario terriero, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di una lista assai lunga.
In generale, tutti i settori produttivi hanno contribuito ad allargare e differenziare la domanda di risorse, in detiene le risorse naturali e chi detiene gli altri fattori della produzione. Si tratta del concetto che sta ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] la vita lavorativa o con i tempi di realizzazione di investimenti produttivi. Ciò amplia le opportunità di scelta in materia di consumo stesso prezzo. Il numero e la natura dei fattori che possono influenzare il prezzo delle attività finanziarie non ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] della crisi richiese la ristrutturazione dei sistemi produttivi e la modificazione dei processi di lavorazione, immigrazione illegale è più elevata che altrove, poiché numerosi fattori - quali la conformazione geofisica dei confini, la vicinanza ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] un esempio: lo studio delle fluttuazioni degli investimenti produttivi.
Verso il 1950 l'interpretazione di questo fenomeno previsto o constatato dell'aumento dei prezzi, ma anche di altri fattori, variabili da un paese all'altro o da un periodo all ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] poli universitari sorti in questi anni si rivelano essenziali fattori di sviluppo delle realtà locali.
In generale, possiamo guerra mondiale (1943), che ridussero al minimo la capacità produttiva causando gravi danni anche a monumenti e opere d'arte ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] la strada dell'esportazione/importazione e a impegnarsi in un'attività produttiva remota. In un mondo perfettamente concorrenziale, in cui tutte le imprese abbiano accesso agli stessi fattori della produzione e non esistano 'barriere all'entrata' (v ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] flessibile a supporto informatico.
Già Touraine (v., 1955) aveva intuito che la tecnologia è il massimo fattore condizionante l'organizzazione produttiva e il modo di lavorare. Se all'epoca delle macchine universali polivalenti (fase A) corrisponde l ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] viene portato dal vento sia verso nord-ovest, fino alle fattorie della Bielorussia, sia a sud-est, giungendo ai ghiacciai dell al massimo sfruttamento delle risorse idriche a scopi produttivi, senza considerare in alcun modo la pianificazione del ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...