CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] interventi nelle crisi più acute, considerano la politica economica attiva come fattore →d'instabilità, causa o concausa delle fluttuazioni e delle stesse contrazioni produttive (v. Friedman, 1959; v. Lucas, 1983). La querelle fra interventisti e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] vieta l'erogazione di aiuti pubblici a imprese o settori produttivi in difficoltà. In campo sociale, la Comunità Europea ha imprese, che baseranno sempre di più le loro strategie su fattori reali quali i costi, la qualità e l'innovazione dei ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] importante, quello della siderurgia: verso il 1890 sopravviveva una capacità produttiva in grado di fornire l'1 o il 5% del 1948 il transistor aveva segnato una tappa importante, riducendo di un fattore da 100 a 1.000, secondo i casi, l'ingombro e ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] devono soltanto essere approssimati a meno di un fattore di proporzionalità, poiché ogni fattore di questo tipo scomparirà nel prodotto di matrici quantità di inputs primari immessi nel processo produttivo in combinazione con la quantità iniziale di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] de Liège, creata nel 1918. Un ulteriore fattore di debolezza era rappresentato dalla scarsità del capitale dei rischi commerciali, i crediti venivano concessi solo per fini produttivi, nella maggior parte dei casi per l'acquisto di attrezzi e ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] : questo sforzo è stato soprattutto concentrato sull'analisi delle tendenze alla specializzazione produttiva, sull'eguagliamento dei redditi dei vari fattori, sulle condizioni di realizzazione dell'equilibrio, ma anche sulla simulazione degli effetti ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] ,5% circa. Furono questi a quanto sembra i principali fattori che determinarono l'incremento dei tassi di natalità verificatosi nel fiscale, cosicché la riduzione degli investimenti produttivi potrebbe essere stata meno significativa, ma ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di ridistribuire a proprio vantaggio la proprietà del potenziale produttivo dei paesi consumatori. Le crescenti pretese dei paesi produttori sul prodotto mondiale e sul complesso di fattori che lo determinano si riflettono nelle loro maggiori entrate ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] di sostituzione tra fonti di energia (e tra energia e altri fattori di produzione) creano ogni volta rispetto al periodo precedente forti discontinuità tecnologiche, produttive e sociali, determinando, da un lato, un irreversibile superamento dei ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] nei paesi leaders saranno più facilmente adattabili e più produttive per i paesi followers. Tanto maggiore è l'insieme 1995). Ad esempio, l'assenza di ostacoli al flusso dei fattori fra le regioni non ha impedito il persistere di differenze salariali ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...