Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] sistemazione teorica della legge della produzione e della distribuzione si è fondata sull’analisi dei tre fattoriproduttivi per definizione: terra, lavoro e capitale, adottando il necessario processo di astrazione e prescindendo da qualsiasi ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 'immagine "organica" di società a cui finalizzare l'esercizio del potere era impossibile una piena utilizzazione dei fattoriproduttivi rappresentati dalla scienza; di conseguenza i loro piani di innovazione tecnologica - ampliamento fisico del parco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] l’avvio – economisti come Einaudi (Lo scrittoio del Presidente, 1956) che si domanda «esistono oggi in Italia [...] fattoriproduttivi disoccupati?» e per il quale la disoccupazione involontaria è «un assurdo teorico»: avviata la riforma agraria e la ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] dignità umana e civile. Appare da questi scritti che "il principio della solidarietà e della collaborazione tra i fattoriproduttivi" promosso ed esaltato dal regime "a tutela della produzione e dello sviluppo economico della Nazione" costituì la ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] individuare meccanismi diversi da quelli dei prezzi a cui legare la distribuzione del prodotto crescente tra i titolari dei fattoriproduttivi.
In secondo luogo, è stato messo in luce che un'analisi dinamica non può ignorare che il progresso tecnico ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] è l'esistenza dello scambio che influenza le decisioni delle imprese sulla produzione delle merci e sull'utilizzazione dei fattoriproduttivi. Questa impostazione del G. è, di fatto, alla base della profonda diversità esistente fra la sua teoria, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] politica e industriale presso il Politecnico di Milano; l’ultima sua lezione riguardò «la combinazione dei fattoriproduttivi».
Durante i suoi soggiorni di studio all’estero aveva conosciuto e frequentato molti economisti; continuò a coltivare ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] ai diritti da essa scaturenti, e non al produttore inteso come colui che, attraverso la combinazione durevole dei fattoriproduttivi, realizza l'organismo base della produzione. Ciò che manca al produttore, nella definizione della legge speciale, è l ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] delle Lezioni di commercio( (Napoli 1765-67) di A. Genovesi, che ponevano in evidenza la sotto-utilizzazione dei fattoriproduttivi in un sistema economico arretrato come quello napoletano, e degli Éléments du commerce et des finances dans celle de ...
Leggi Tutto
COSSA, Emilio
Riccardo Faucci
Nacque a Pavia il 29 nov. 1863, dall'economista Luigi e da Catterina Bonfico.
Fu professore di economia politica, statistica e scienza delle finanze all'istituto tecnico [...] basata sul conflitto di classe e l'appropriazione violenta della terra, con l'analisi marginalista dei contributo dei fattoriproduttivi al processo economico.
Anche nei Fenomeni della finanza pubblica e i loro rapporti con l'economia sociale (Milano ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...