Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] darebbe luogo a valori fittizi. Differenti sono invece le conclusioni, come ora vedremo, nell'ipotesi in cui esistano fattoriproduttivi disoccupati.
Il caso relativamente più semplice da trattare, dal punto di vista analitico, è quello in cui esista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] della componente psicologica nel determinare il comportamento umano, il superamento dell’antitesi fra i diversi fattoriproduttivi.
Ferrara, pur senza riuscire a formalizzarli, perviene a una formulazione dei principi dell’utilità marginale ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] alla vendita dei prodotti, e quello in cui si manifesta il flusso finanziario in uscita per l'acquisto dei fattoriproduttivi.
Tale sfasamento temporale può avere una durata più o meno lunga, a seconda del tipo di processo di trasformazione ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] il sistema economico come sistema sorretto da leggi "naturali", si richiedeva allo Stato di scrollare di dosso ai "fattoriproduttivi" tutti quei vincoli che ne menomassero il loro "normale" funzionamento, individuando pertanto nel sindacato il primo ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] come indagini, compiute avvalendosi ampiamente dell’inquadramento teorico offerto dall’EEG, dei fenomeni economici fondamentali (i fattoriproduttivi, la produzione, la distribuzione, il consumo, l’evoluzione e la fisiologia della società, le crisi ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] in alcuni ambienti economici viene respinta, mancandone il presupposto essenziale (in ottica keynesiana), cioè la presenza di fattoriproduttivi inutilizzati. Fu un capitolo importante, e poco noto, del dibattito italiano sulle tesi di Keynes (il ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] tema della distribuzione del reddito, giacché diviene possibile studiare, accanto alla distribuzione del reddito tra i fattoriproduttivi (distribuzione funzionale), da più anni oggetto di approfondimento e di dibattito grazie ai dati forniti dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] », in quanto non esplicitato, fra un’economia di puro lavoro e un’economia in cui accanto al lavoro ci sono altri fattoriproduttivi.
L’operazione con cui Marx deduce il plusvalore da tale raffronto fra due società, una ipotetica e astratta, l’altra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] soprattutto si staglia nelle sue pagine, ed è quello dell’«intraprenditore». Anello di congiunzione fra il mondo dei fattoriproduttivi, il processo di produzione e il mercato dei prodotti, esso è il soggetto umano che giustifica la preferenza ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] interregionale e internazionale ("la coesistenza di più mercati topograficamente distinti", la "circolazione interlocale di beni e fattoriproduttivi", la "connessa variazione nel loro impiego e nei prezzi"). Nelle sezioni IV e V sono studiati ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...