Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] le cui mancanze vengono supplite da una fitta rete di transazioni interpersonali e interdipendenti, che coinvolgono spesso più fattoriproduttivi e prodotti.In un contesto siffatto, il conseguimento, in maniera duratura, di elevati tassi di crescita ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] v., 1874-1877) e perfezionati da Pareto (v., 1896-1897 e 1906) i prezzi di tutti i beni, compresi i fattoriproduttivi, originari e non, sono determinati simultaneamente, con l'intervento del banditore, in modo da pareggiare la domanda e l'offerta di ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] svalutazioni competitive, favorire la libera circolazione dei fattoriproduttivi - capitale e lavoro - e la loro il 31%, quelle dei paesi non industrializzati al 44.
I fattori che concorrono a determinare la domanda di riserve di un paese sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] sociale individualista, i lavoratori sono considerati alla stregua di normali fattoriproduttivi, per cui la loro permanenza nell'impresa dipende pressoché esclusivamente dalle esigenze produttive dell'impresa stessa (v. Guatri e Vicari, 1994, p. 249 ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] conflittuale dai rapporti tra domanda e offerta di lavoro. Si afferma infatti il concetto di eguaglianza dei fattoriproduttivi, i quali percepiscono una remunerazione pari alle rispettive produttività marginali (dunque viene negata la posizione di ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] politica monetaria corrispondono gli obiettivi tradizionali delle politiche di stabilizzazione, e cioè il pieno impiego dei fattoriproduttivi, la crescita del capitale reale, il contenimento della dinamica dei prezzi e l'equilibrio della bilancia ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] hanno espresso in proposito opinioni diverse: dall'insufficienza del credito (K. Wicksell) alla limitazione dei fattoriproduttivi (A. Spiethoff), alle ondate di innovazione (J. Schumpeter), alle discontinuità temporali (A. Aftalion), alla riduzione ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] tecnologica. Senza progresso tecnico, la qualità dei beni prodotti non migliora né cresce la produttività dei fattoriproduttivi: si interrompe la stagione della crescita economica e sociale iniziata due secoli fa con la rivoluzione industriale ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] tasso di interesse decide la dimensione dell'astensione dal consumo presente; il fatto di scegliere di non consumare libera fattoriproduttivi, lavoro e terra in primo luogo, che sarebbero stati impegnati nella produzione di beni di consumo. Questi ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] dicotomia tra costi fissi e costi variabili, che non è affatto netta come normalmente viene considerata. Qualunque utilizzazione di fattoreproduttivo avrà un costo fisso o variabile a seconda che la si consideri nel breve o nel lungo periodo. È dato ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...