Biologia
Diversità anticorpale In immunologia, la varietà di anticorpi che il sistema linfatico è in grado di produrre verso gli antigeni del mondo esterno all’organismo.
Le molecole di anticorpo vengono [...] ; al clima, cioè la minore variazione stagionale di molti fattori ambientali andando dai poli verso i tropici; alla maggiore età spiegazioni: per es., le isole o i deserti, poco produttivi e poco diversificati, sebbene vicini ai tropici; le sorgenti ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] industriali sia dai veicoli a motore, ma anche da processi produttivi che non prevedono combustione, quali la produzione di acido suolo si caratterizza per una bassa mobilità dei fattori inquinanti che vi sono immessi, avendo così preferenzialmente ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] (l'eritropoietina, l'insulina, gli interferoni, i fattori di crescita e di coagulazione ecc.) sono già in di stampi introdotti nel genoma ricevente, utile per fini produttivi ma fisiologicamente nociva). Alcuni dei maxitopi così prodotti arrivarono ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] conseguenti alle emissioni di ossidi di zolfo e azoto nell'atmosfera, costituiscono un fattore determinante del deterioramento di ecosistemi naturali e di attività produttive come pesca o agricoltura. Uno dei problemi di un tale tipo di inquinamento ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] piccoli organismi oppure del detrito organico proveniente dagli strati più produttivi superficiali, che nei mari possono raggiungere i 200 m e estremamente complesso: basti pensare a tutti i fattori ambientali esterni al lago e alle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di ricerche è stato forse quello più convincente e produttivo della biomatematica e ha reso possibile la descrizione della presenza di alte densità di individui, a causa di numerosi fattori (tra cui la limitatezza delle risorse, le sostanze di rifiuto ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] industria del proprio ruolo - legittimato - di fattore centrale dello sviluppo, sono le iniziative di ecologia attiva, cioè le nuove filosofie d'insediamento (decentramento delle attività in piccole unità produttive), i processi non-waste, i prodotti ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] viene portato dal vento sia verso nord-ovest, fino alle fattorie della Bielorussia, sia a sud-est, giungendo ai ghiacciai dell al massimo sfruttamento delle risorse idriche a scopi produttivi, senza considerare in alcun modo la pianificazione del ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] induce l'attività ciclica dell'ipofisi, ma gli altri fattori non sono stati ancora completamente chiariti. È chiaro 'uomo. La società ha imposto all'individuo, per fini produttivi, una ‟repressione addizionale" del piacere: non solo una sessualità ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] specificità o la stabilità.
Il primo di questi fattori è ormai largamente perseguito dai principali produttori di enzimi deriva dall'insolubilità in acqua dei prodotti.
Tecnologie produttive impieganti enzimi e cellule vegetali
Le cellule vegetali, ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...