DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] queste ultime e al contemporaneo declino dei ceti produttivi emersi con la rivoluzione industriale.
Questa concezione generale vincoli che descrivono - a suo parere - i diversi fattori strutturali che definiscono i fenomeni di dominio e di sudditanza ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] terreno e della dinamica della sua fertilità sotto l'azione dei fattori naturali e del governo dell'uomo, in relazione al comportamento e quindi ai moderni Stati universali; dai modelli produttivi e organizzativi della civiltà del villaggio a quelli ...
Leggi Tutto
MORINI, Alfonso
Gian Luca Podestà
MORINI, Alfonso. – Nacque a Bologna il 22 dicembre 1898 da Raffaele e da Maddalena Aldrovandi degli Esposti. Conseguita la licenza elementare, volle intraprendere l’arte [...] e per l’ampia capacità di carico: i due fattori più ricercati dagli acquirenti.
Il successo arriso al m2 su due piani – le maestranze superavano il centinaio e la capacità produttiva era pari a 15-20 macchine al giorno (con una produzione complessiva ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] dei maestri che vi insegnavano, fu segnata da altri fattori che si rivelarono determinanti per la sua maturazione di uomo 'Ottocento. Fino agli anni Sessanta e Settanta mantenne vari e produttivi legami con lo slavista G. Maver, con G. Devoto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’esperienza ottocentesca del lavoro di fabbrica, i sindacati, intesi come [...] e datori di lavoro relativi a un circoscritto settore produttivo. L’opzione corporativista è ribadita dall’enciclica Rerum novarum alla desindacalizzazione, determinata da una concomitanza di fattori: i cambiamenti sopravvenuti nel mondo della ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] una volta sui riflessi sociali dei fatti economici e produttivi, affrontò il classico problema della mezzadria, avanzando al moderni, che rappresentassero ci e una sintesi tra i vecchi "fattori" empirici e gli scienziati della "nuova" agronomia.
Per ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] uno strumento per rassodare la pasta. In tal modo i livelli produttivi crebbero di colpo: dapprima a cento chili al giorno e poi, sarebbero tuttavia stati possibili senza l'intervento di fattori extraeconomici.
Iscritto al Partito nazionale fascista, ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] ex Europa orientale hanno spinto l’intero sistema produttivo a ristrutturarsi, conservando sul territorio tedesco tutte un elemento di stabilizzazione ha finito per essere uno dei fattori di destabilizzazione dell’intera UE, non sembra essere la ...
Leggi Tutto
BIROLI, Marco
Valerio Castronovo
Nacque a Castelnovetto (Pavia), il 16 giugno 1884, da Carlo e da Lavinia Strada. Laureatosi a Pavia in chimica farmaceutica, vi gestì dapprima la farmacia paterna, ricoprendo [...] della Tubize, associato al gruppo piemontese quale nucleo produttivo complementare dello stabilimento di Vercelli, rimarrà in effetti quasi del tutto inattivo.
Ai fattori negativi di carattere dimensionale (dilatazione troppo rapida degli impianti ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] definita come «la teoria dei movimenti continui nel tempo dei fattori e delle quantità dell’equilibrio economico», secondo una linea che padronali ed operaie» (p. 159) in ciascun settore produttivo; in questo contesto, secondo il M., non prevaleva l ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...