Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] del lavoro precario e instabile. Lo sviluppo delle attività produttive terziarie va infatti di pari passo con l'aumento e adozione dei modelli moderni di comportamento; e) fattori d'ordine demografico, legati soprattutto all'osservazione del ritmo ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] economia di mercato e che attengono alla mobilità dei fattori della produzione e alle scelte organizzative della propria attività dell’unificazione europea; assetto fondamentale dei sistemi produttivi e criterio di orientamento all’agire dei pubblici ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] ciascun legittimario, il codice si limita ad indicare i fattori di influenza del calcolo a partire dall’esistenza di del patto di famiglia, il quale prevede che i beni produttivi trasferiti ad uno o più discendenti non siano soggetti a collazione ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] che nello sviluppo delle scienze sociali individuarono un fattore di rinnovamento delle società industriali nella seconda metà Nel corso degli anni Cinquanta, dunque, la capacità produttiva dell’Olivetti era cresciuta a livello esponenziale, sia sul ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] Bicchieri, 1972; v. Lee e DeVore, 1968).
Le attività 'produttive' e la divisione sessuale del lavoro
L'importanza relativa delle attività delle risorse nel tempo e nello spazio è un fattore determinante dei continui processi di fissione e fusione a ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] piantagione, l’edificazione, riconducibili a comportamenti umani e produttivi l’acquisto di quanto sarà frutto della plantatio o obbligazioni».
Com’è noto, però, una serie di fattori mette fortemente in discussione l’attualità dell’assetto sopra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] mantenere la propria autonomia: dove naturalmente i fattori strutturali esercitano un forte elemento di coesione loro eruditi che scrivono e padroneggiano il cuneiforme, più che mai produttivi; ma il funzionamento di quel mondo non è più lo stesso: ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] (Deutscher Gewerkschaftsbund, 1949) costituì uno dei fattori decisivi della ricostruzione economica e politica del Paese un sistema di salari elevati ma compensato da stabilità produttiva e partecipazione dei lavoratori e del sindacato alla vita ...
Leggi Tutto
Film
Giorgio Tinazzi
Una fotografia degli anni Venti ritrae il regista Sergej M. Ejzenštejn mentre guarda controluce ‒ presumibilmente davanti a una moviola ‒ una pellicola, con delle forbici in mano. [...] sono di vario tipo (v. censura). C'è quella produttiva che esige adattamenti della storia raccontata, che impone presenze di proposito del sonoro ma non solo, definì la convergenza dei fattori come principio di coespressibilità (1934; trad. it. 1978, ...
Leggi Tutto
Testo unico sulla rappresentanza
Sebastiano Bruno Caruso
Il contributo analizza il contenuto del Testo unico sulla Rappresentanza nella prospettiva di un possibile intervento legislativo sulla rappresentanza [...] cd. soglia o minima (5% di media dei due fattori di misurazione). Il criterio è corretto con riguardo alle situazioni del TU, secondo la quale «in ogni singola unità produttiva con più di quindici dipendenti dovrà essere adottata una sola ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...