Nel linguaggio economico, consumo complessivo di una collettività inferiore a quello che sarebbe necessario perché tutti i beni prodotti vengano venduti o addirittura perché la produzione assuma tale sviluppo [...] da consentire la piena occupazione dei fattoriproduttivi disponibili. Crisi di s. Lo squilibrio derivante dall’eccesso di offerta sulla domanda visto dall’angolo visuale dei compratori. Nei suoi effetti, tuttavia, non si distingue dalla crisi di ...
Leggi Tutto
Nella categoria dei contratti di impresa rientrano i contratti stipulati dall’imprenditore con fornitori, lavoratori e clienti, per assicurarsi i fattoriproduttivi necessari allo svolgimento dell’attività [...] di impresa, nonché i contratti quelli finalizzati alla distribuzione commerciale, al finanziamento e alla riscossione dei crediti.
Per molti di questi contratti, la presenza di una struttura imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Economista e storico svedese (n. Stoccolma 1879 - m. 1952), prof. di economia politica (dal 1909) e di storia economica (dal 1929) all'univ. di Stoccolma. Tra le opere: Kontinentalsystemet (1918; trad. [...] che le differenze nei costi di produzione esistenti tra paesi, quali sono individuati dalla teoria dei costi comparati, risiedono nelle diverse dotazioni nei fattoriproduttivi: ogni paese pertanto esporterà quei beni per la cui produzione impiega i ...
Leggi Tutto
Economista polacco (Lwow 1923 - m. 1998), attivo in Gran Bretagna come dirigente e consulente di enti finanziarî e bancarî e come docente universitario (visiting professor nell'univ. del Surrey, 1968-74, [...] a estendere il principio di Heckscher-Ohlin (v. Heckscher, Eli Filip) al caso di crescita non proporzionale dei fattoriproduttivi. Curò: The economist in business (1967); Value added tax. The UK position and the European experience (1969); A ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, il luogo dei punti corrispondenti alle varie combinazioni di due fattoriproduttivi da cui risulta lo stesso costo totale, dati i prezzi dei fattori stessi. È detto anche retta [...] del bilancio del produttore. Dall’accostamento dell’i. e degli isoquanti (➔ isoquanto) risulta determinato il punto di equilibrio del produttore, cioè quello corrispondente alla combinazione che gli permette ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, configurazione o., configurazione ottimale, o. economico od o. paretiano sono espressioni che definiscono la situazione in cui sia impossibile per chiunque migliorare la propria [...] a peggiorare la propria (➔ Pareto, Vilfredo). Dimensione o. di un’impresa Intesa dal punto di vista della collettività, quella che, dati certi prezzi dei fattoriproduttivi e un certo stato della tecnica, permette di produrre al minimo costo medio. ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] al regime giuridico della proprietà. L’azione di questi fattori, che spesso operano congiuntamente, ha dato luogo al aumento del reddito può derivare solo da un’a. più produttiva, giacché la maggioranza delle famiglie trae il proprio reddito dall’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di una o dell’altra potenza, riescono ancora a essere fattori non del tutto passivi della vita politica che si svolge nella e la passività conseguenti a una loro trasformazione in centri produttivi di manufatti del tutto diversi. La banca è sempre al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] appoggiata da Lutero, segnò la confluenza di fattori religiosi e di fattori sociali in uno scontro che sconvolgeva le negli anni 1960 e 1970 portò la RDT ai massimi livelli produttivi nell’ambito del blocco sovietico. La rivolta operaia del 1953, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] e lo Stretto di Gibilterra, favorita da mutamenti climatici e da fattori antropici.
Dinamica demografica. Secondo stime del 2009, l’E. conta al decentramento e al frazionamento dei processi produttivi, incrementano il ricorso a servizi specifici ( ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...