Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] in quelle a bassa intensità di ricerca e sviluppo, i costi del lavoro o l'intensità relativa dei vari fattoriproduttivi continuavano a essere determinanti; del resto lo stesso Hufbauer aveva osservato che nel caso di materiali sintetici stabilmente ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] quello della scuola classica ai problemi della scarsità delle materie prime e delle risorse naturali. Tutti i fattoriproduttivi vengono considerati scarsi dai marginalisti in una visione statica che si interessa dell'ottima allocazione delle risorse ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] v., 1874-1877) e perfezionati da Pareto (v., 1896-1897 e 1906) i prezzi di tutti i beni, compresi i fattoriproduttivi, originari e non, sono determinati simultaneamente, con l'intervento del banditore, in modo da pareggiare la domanda e l'offerta di ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] produzione di alimenti, che pur deve espandersi proporzionalmente al crescere della popolazione, una migliore organizzazione dei fattoriproduttivi oggi in uso, un calo degli sprechi e una moderata diffusione del progresso tecnologico già acquisito ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] svalutazioni competitive, favorire la libera circolazione dei fattoriproduttivi - capitale e lavoro - e la loro il 31%, quelle dei paesi non industrializzati al 44.
I fattori che concorrono a determinare la domanda di riserve di un paese sono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] sociale individualista, i lavoratori sono considerati alla stregua di normali fattoriproduttivi, per cui la loro permanenza nell'impresa dipende pressoché esclusivamente dalle esigenze produttive dell'impresa stessa (v. Guatri e Vicari, 1994, p. 249 ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] conflittuale dai rapporti tra domanda e offerta di lavoro. Si afferma infatti il concetto di eguaglianza dei fattoriproduttivi, i quali percepiscono una remunerazione pari alle rispettive produttività marginali (dunque viene negata la posizione di ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] politica monetaria corrispondono gli obiettivi tradizionali delle politiche di stabilizzazione, e cioè il pieno impiego dei fattoriproduttivi, la crescita del capitale reale, il contenimento della dinamica dei prezzi e l'equilibrio della bilancia ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] azienda, mentre dal punto di vista distributivo la competitività di un’industria favoriva le retribuzioni dei fattoriproduttivi più intensamente utilizzati. All’interno della forza lavoro, la suddivisione per grado di istruzione rappresentava uno ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] hanno espresso in proposito opinioni diverse: dall'insufficienza del credito (K. Wicksell) alla limitazione dei fattoriproduttivi (A. Spiethoff), alle ondate di innovazione (J. Schumpeter), alle discontinuità temporali (A. Aftalion), alla riduzione ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...