nozionale, domanda e offerta
Roberto Tamborini
Piano economico (di consumo, di produzione ecc.) basato sui prezzi di mercato (di beni, servizi, fattoriproduttivi ecc.) e sulle risorse disponibili, [...] corrispondenti all’equilibrio generale walrasiano del sistema economico. Un piano n. ha, quindi, una natura ipotetica e, per ciascun singolo agente economico, è realizzabile solo se il sistema è in equilibrio ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] da un complesso sistema commerciale integrato.
In questo ambito economico regionale, in senso pollardiano, la mobilità dei fattoriproduttivi e dei prodotti, per quanto riguarda l'industria, divenne via via sempre più forte, all'interno di ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] merci importate. Il carattere delle economie coloniali, in ogni caso, era ovunque determinato dalla dotazione di fattoriproduttivi e dalle iniziative imprenditoriali dei coloni, elementi che avrebbero potuto essere ben poco diversi da quello che ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] abbiamo mostrato nelle pagine precedenti, le imposte creano 'cunei fiscali' nei prezzi delle merci, dei servizi e dei fattoriproduttivi calcolati prima e dopo l'imposta stessa. Ma quando tali cunei sono (come di norma avviene) di dimensioni diverse ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] il bilancio consolidato; i volumi e i criteri di valutazione delle scorte di esercizio; il grado di occupazione dei fattoriproduttivi durevoli; i rischi gravanti sui crediti; le alee di cambio, connesse con la formazione dei costi e dei ricavi ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] nelle differenze tecnologiche; 2) la teoria di Heckscher-Ohlin, che pone l'accento sulle differenze nelle dotazioni dei fattoriproduttivi; 3) la teoria neoclassica (che ha una gestazione più lunga: se ne trovano spunti in John Stuart Mill ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] in una data regione in un dato periodo di tempo, indipendentemente dal luogo in cui sono stati impiegati. Se i fattoriproduttivi residenti in una regione producono reddito in un’altra, per es. perché pendolari o perché emigrati se si tratta di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] Resources for the Future dimostrò che nel periodo compreso tra il 1870 e il 1957 i costi reali dei fattoriproduttivi forniti dalla natura erano diminuiti rispetto agli altri costi di impresa. A determinare questo fenomeno furono, si sostenne, i ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] lato del bilancio, che dal lato monetario; una politica volta a mantenere un adeguato livello di occupazione dei fattoriproduttivi, e cioè in sostanza un adeguato livello di crescita, richiede delle politiche discrezionali di intervento, nonché un ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] nello stesso momento da un lato gli effetti dell'impiego del gettito, e dall'altro gli effetti sulla domanda dei fattoriproduttivi e sui prezzi di tutti gli altri beni influenzati dalle modifiche della domanda in seguito al prelievo e alla spesa ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...